Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. didiritto [...] rapporto limitato tra lo Stato amministrazione (titolare a seguito della condanna di un vero e proprio diritto all'esecuzione della pena: cosiddetto dirittosoggettivodi punire) e il condannato, senza alcun intervento del giudice (salvo naturalmente ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] al regime feudale del privilegio monarchico, aristocratico e cetuale, eguaglianza giuridica e politica di tutti i cittadini in quanto soggettididiritto e in quanto detentori della sovranità (in base al rivoluzionario concetto, centrale nel ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] rimesso al tribunale di provvedere con decreto pronunciato in camera di consiglio e non soggetto a gravame su tutte
Bibl.: S. Satta, Istituzioni didiritto fallimentare, Roma 1943; U. Navarrini, Istituzioni didiritto fallimentare, Roma 1944: L. ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] stesso il suo limite e che, essendo riconosciuto a ciascun soggetto, deve poter coesistere con il potere d'iniziativa degli altri che esorbitano dal contenuto del dirittodi privativa e alterano il regime di concorrenza.
Con riferimento al secondo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 420, 3° comma). È stato introdotto il delitto di frode informatica: il soggetto che, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico, ovvero intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per le regole generali del diritto sia stata soppressa ogni facoltà sia di vigilanza sia provvisionale dei consigli provinciali, e conseguentemente che le autorità cui sono soggette le borse, con potere di emanare provvedimenti, siano oggi soltanto ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'obbligo corrispondente - come elementi necessari del concetto di 'diritto'. Non v'è definizione di 'diritto' isolata da giurista o filosofo, infatti, che non parta dal soggetto attivo e dal soggetto passivo dei d., per poi considerare altri elementi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] circa 3 mesi dall'inizio dei procedimenti. Hanno dirittodi procedere all'espropriazione le autorità locali e gli Danimarca, Norvegia, Finlandia ed altri paesi, il suolo demaniale soggetto all'urbanizzazione non viene mai venduto ma ceduto in affitto ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] patrimoniale che varia dallo 0,5% all'1%. Le persone giuridiche sono soggette a un'imposta del 33,33%, con un minimo sul giro d Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista didiritto tributario, 1997, 7-8, pp. 495-515.
R. Lupi, ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] internazionali è soggetta al consenso degli stati interessati. Tuttavia un'innovazione di grande portata fu tentata a Chicago relativamente a quest'ultima materia che è fra le più delicate del diritto internazionale aeronautico per i contrastanti ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...