Dirittodi agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] in giudizio viene individuato o nella contestazione da parte di un terzo del dirittosoggettivodi cui l’attore chiede l’accertamento positivo o nel vanto da parte del terzo di un dirittosoggettivodi cui l’attore chiede l’accertamento negativo. L ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] rapporto obbligatorio e cioè il dovere del soggetto (debitore) di eseguire la prestazione. Sulla traccia della dottrina riforma del dirittodi famiglia e patrimonio familiare) e responsabilità senza d. (per es., terzo datore di pegno o di ipoteca per ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] (dalla fase delle indagini fino al giudizio di Cassazione), non riveste il ruolo di parte processuale bensì solo disoggetto processuale a cui il codice di rito attribuisce poteri di impulso e/o di controllo dell’operato del pubblico ministero e del ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] fonda sulla volontaria rinuncia del soggetto passivo del rapporto processuale all’instaurazione di una successiva fase a cognizione abbia prestato la sua opera in occasione di un processo; b) per onorari, diritti e rimborsi spettanti a notai o ad ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] .
Per escludere l’illiceità penale, il c. deve essere valido. È tale se prestato dal soggetto passivo del reato, titolare del diritto disponibile e dotato di capacità d’agire; deve essere altresì immune da dolo, violenza o errore, e deve sussistere ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] soggetto passivo, il debitore che è stato liberato dalla prestazione; come oggetto, il rimborso di quanto prestato o didirittodi ripetere quanto pagato. Analogamente, in caso di mancato pagamento, il portatore dell’assegno può esercitare l’azione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a dirittidi sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] amministrativa (per es., delega dal prefetto al questore; dal sindaco agli assessori), e di delega intersoggettiva quando ha luogo un trasferimento di competenze tra soggetti diversi (per es., nei casi previsti dall’art. 118 Cost., prima della ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] il campo di applicazione della figura, un soggetto può essere interdetto di emettitore).
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Capacità. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] arricchitosi, l’obbligazione di indennizzare il soggetto danneggiato della correlativa diminuzione patrimoniale e, qualora l’a fra l’U235, fissile, e l’U238, fertile; il valore di a. è l’abbondanza percentuale dell’isotopo cui l’a. si riferisce ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] cui nessuno ha un dirittodi proprietà, o la cosa abbandonata dal suo proprietario. La sottrazione ha luogo quando la cosa oggetto del reato si affranca dalla signoria del soggetto passivo e diviene oggetto di impossessamento del soggetto agente; la ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...