Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] sinonimo di processo.
In diritto penale, fase del procedimento, disciplinata dal libro VII del codice di procedura penale. Si compone di 3 tra soggetto e predicato fosse di realtà (enunciazione di uno stato di fatto contingente), di possibilità o di ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
Dirittodi voto In linea di massima, per dirittodi v. si intende il dirittodi partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] i cittadini, ma solo a coloro che fossero nelle condizioni di poterlo proficuamente esercitare, godendo di determinati requisiti soggettividi censo e/o di cultura.
Il dirittodi v. in Italia. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, sino ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] della tutela giurisdizionale) attua sul piano processuale la regola della disponibilità dei dirittisoggettivi, la cui tutela può, di regola, essere richiesta solo dal titolare del diritto stesso. Inoltre il principio della d. tende a garantire l ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggettidi uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] imputate le attività consistenti nell’esercizio didiritti, facoltà e poteri, o nell’adempimento e inadempimento di obblighi derivanti dal diritto internazionale.
I soggetti internazionali. - Originariamente, la p. internazionale era ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] dall’ordinamento; l’a. legittima, situazione giuridica soggettiva attiva, prevista e tutelata dal diritto, che consiste in uno stadio preliminare del dirittosoggettivo in cui si individua la presenza di un determinato fatto, necessario ma non ancora ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] illegittimità o se quest’ultima possa ritenersi ormai sanata. Il potere di a. d’ufficio non è soggetto ad alcun termine.
Nel diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] occupano i t., che, titolari didiritti antonomi, incompatibili e prevalenti rispetto al diritto in contesa, pur non essendo dati un giudizio affermativo e un giudizio negativo di ugual soggetto e di ugual predicato, non solo essi non possono essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] codice civile o della loro applicazione in via analogica al diritto tributario. Il diverso legame tra il soggetto obbligato e il presupposto permette di distinguere due diverse ipotesi di s. passiva: in quella cosiddetta paritetica la pluralità dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] responsabilità: se concerne un rapporto obbligatorio ne determina l’estinzione, se si tratta di un fatto dannoso extracontrattuale, esonera il soggetto dall’obbligo di risarcire il danno (art. 2051-2052 c.c.). Secondo un diffuso orientamento il ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] ecc. La t. delinea la comprensibilità dell’azione dei soggetti pubblici sotto diversi profili, quali la semplicità e la . amministrativa trova applicazione soprattutto attraverso il dirittodi accesso ai documenti amministrativi, la comunicazione ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...