Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , didiritto – in unione con una pretesa garantita ‘all’abitazione’ – non era traducibile, neppure in via mediata, in una norma che comportasse vincoli, di natura attiva ovvero omissiva, giuridicamente imputabili a carico disoggetti, pubblici ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] seminari sull'argomento e in alcune università le facoltà didiritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in oggettiva con un indennizzo perfetto del soggetto offeso, questo compito di minimizzazione ricade sulla parte che offende ...
Leggi Tutto
Dirittodi informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] una parabola che era partita dal basilare dirittodi informare e di accedere alle informazioni. Lì l’esigenza primaria è quella di assicurare la piena partecipazione del soggetto alla vita della comunità. L’aspetto politico – sia nei rapporti fra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , Milano 1981.
G. Lo Castro, Il soggetto e i suoi diritti nell’ordinamento canonico, Milano 1985.
R. Bertolino, Il nuovo diritto ecclesiale tra coscienza dell’uomo e istituzione. Saggi didiritto costituzionale canonico, Torino 1989.
S. Berlingò ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] ; d) i beni virtuali, ossia le cose suscettibili di «formare oggetto didiritti» (per stare alla lettera dell’art. 810, c al tatto ecc.), e così si rivela stampata da un soggetto diverso da quello legittimo. La valutazione del falso materiale è anch ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] disoggetti ritenuti pericolosi), la Corte di Strasburgo ha ritenuto che le misure di prevenzione patrimoniali restino soggette soltanto ai principi del “processo equo” valevoli per le controversie su diritti ed obbligazioni di carattere civile, di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] doveva soddisfare requisiti soggettividi meritevolezza previsti anche per il concordato (➔) preventivo. In caso di mancato risanamento, la a. controllata poteva essere trasformata in concordato preventivo o in fallimento.
Diritto penale
A. della ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] nel dirittodi sciopero e nella sindacalizzazione; anche il dirittodi voto, l’associazionismo in partiti e il dibattito parlamentare, costituiscono forme regolate di c. politico.
Oltre al tipo di interazione ostile fra soggetti individuali ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] d. per servizi, l’attribuzione di compiti specializzati e funzioni a soggetti (spesso creati appositamente) non territoriali, diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere esercitato nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] forte e una parte economicamente debole. Non sono soggette ad approvazione specifica le clausole onerose inserite in un degli anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità di mente, il dirittodi querela è esercitato dal genitore o dal tutore. I ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...