Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] al vero senso attribuibile a questa espressione e sul se si dovesse considerare l’intollerabilità dal punto di vista soggettivo o oggettivo, la Suprema Corte ha affermato che «il rapporto coniugale è incoercibile e collegato al perdurante consenso ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] autoritativi della pubblica amministrazione. Si configura, quindi, un comportamento illecito (comune) a carattere permanente, lesivo del diritto soggettivo non diverso da quello di un privato che leda diritti dei terzi. Rispetto a tale fattispecie il ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] di persone nel reato non vi sono deroghe ai principi previsti nella Parte generale. Se vi è accordo tra i soggetti preposti all’erogazione o al controllo della stessa ed il privato che presenta la documentazione falsa idonea ad ottenere l’erogazione ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] invece, può aver luogo anche in sede di accertamento con la sola differenza che, in mancanza dell’istanza, il contribuente è soggetto a una sanzione fissa e, invece, ove l’istanza sia stata presentata ma abbia avuto esito negativo, dovrà attivarsi il ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] e, cioè, uno di quei reati per i quali è sempre necessario che l’azione tipica sia eseguita personalmente dal soggetto qualificato: ne deriva che nel caso di realizzazione plurisoggettiva del fatto, il terzo non possa mai sostituirsi all’autore del ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] presuppone la sussistenza di un fatto penalmente rilevante e di una riconducibilità dello stesso in capo ad uno specifico soggetto) ha indotto il legislatore a prevedere un regime procedurale autonomo.
È ormai nota la procedura: il pubblico ministero ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] dir. trib., 1998, I, 129.
5 Ai fini della TARSU, recitava l’art. 62, co. 2, d.lgs. 15.11.1993, n. 507 «Non sono soggetti alla tassa i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] . 612 ss. c.p.c., soltanto le prestazioni di fare cd. fungibile, ossia quelle che possono essere realizzate indifferentemente dal soggetto obbligato o da un terzo, che si sostituisca al primo, nel caso in cui questi ometta di provvedere. Per converso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] e, se vogliamo, paradossale del potere, sta nel fatto che esso consiste in una relazione di subordinazione con soggetti potenzialmente liberi ed è per questo motivo che la questione di cosa esso davvero sia, incrocia inevitabilmente quella della ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] l’esercizio dell’attività commerciale era dunque ‘affare privato’, ma solo in linea di principio7: il commercio poteva essere soggetto a limitazioni funzionali alla necessità di tutelare interessi pubblici sia a programmi e controlli (art. 41, co. 2 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...