Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] obblighi di condotta derivanti dalla legge (decreto banche) e non il generico neminem laedere, e sia perché il creditore è soggetto specificamente individuato e non un quisque de populo di cui al «chiunque» dell’art. 2043 c.c.
Fonti normative
Art ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] vita nasca, è necessario che colui che deve acquistarlo muoia. Ma se il titolare del diritto muore, non c’è più alcun soggetto capace di acquistare quel diritto. Delle due, dunque, l’una: se la vittima dell’illecito è in vita, non è ipotizzabile ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] , già ai sensi dell’art. 34 bis, d.lgs. n. 165/2001, l’amministrazione che intenda procedere con delle nuove assunzioni deve comunicare ai soggetti di cui all’art. 34, co. 2 e 3 di cui sopra16, l’area, il livello e la sede di destinazione per i quali ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] lungo le quali si è mosso il legislatore hanno riguardato i condannati a residui di pena brevi e la tutela dei c.d. soggetti deboli. Quanto al primo aspetto, il Parlamento ha approvato la l. 26.11.2010, n. 199, istitutiva di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] progetto preliminare del codice di procedura penale, in G.U. 24.10.1988, n. 250, s.o. n. 2, 139), sempre soggetta a revoca nel caso sopravvengano o si scoprano nuove prove; l’intrinseca inidoneità a rivestire il carattere dell’irrevocabilità trova ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] attività imprenditoriale, ma solo l’eventuale divisione degli utili (esiste quindi incompatibilità con lo scopo di lucro in senso soggettivo: Campobasso, G., Associazioni e attività d’impresa, in Riv. dir. civ., 1994, II, 583); è indubbio però che la ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] secondo comma dell’art. 23 si evince che la disciplina può applicarsi alle attività poste da in essere dai soggetti abilitati e dalle imprese assicurative, mentre sono esclusi gli intermediari assicurativi.
Sulla base di quanto sin qui detto, non ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] c. Uganda, cit., par. 146).
Occorre infine notare che, nel caso delle piattaforme petrolifere, la CIG sembra richiedere un elemento soggettivo per la sussistenza di un attacco armato, vale a dire una specifica intenzione di colpire un certo Stato ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] in favore del creditore in caso di inadempimento possono incidere o sull’intero patrimonio del debitore o di altri soggetti passivi (fra cui i fideiussori e i terzi che assumono di rispondere nel caso di inadempimento con il loro patrimonio ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] del diritto o dell'interesse leso. Queste possono agire, su delega, in nome e per conto o a sostegno del soggetto passivo della discriminazione, contro la persona fisica o giuridica cui è riferibile il comportamento o l'atto discriminatorio. Questi ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...