Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] di norme di diritto né quella di valutazione del fatto e delle prove»), il proprium dell’illecito, sotto il profilo soggettivo della colpa grave, è così riformulato nel nuovo testo dell’art. 2, co. 3: «Costituisce colpa grave la violazione manifesta ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] , c.p.c. o ai sensi dell’art. 31, co. 13, l. n. 183/2010.
La sottoscrizione dell’accordo dinanzi ad uno di tali soggetti (cd. “sedi protette” o “sedi assistite”, sulle quali v. infra, § 5) fornisce la garanzia che la volontà di disporre del diritto ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] attività, ovvero, se trasferito all’estero per ragioni di lavoro, in quello in cui ha sede o esercita l’attività il soggetto da cui dipende, ovvero, nel caso in cui l’acquirente sia cittadino italiano emigrato all’estero, che l’immobile sia acquisito ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] l’analisi del fenomeno sull’attività in sé di colui che si intromette in re aliena, senza che rilevi lo status soggettivo dell’occupante, che pone in essere un «ordinario fatto illecito».
Il parametro di liquidazione era il valore di mercato del bene ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] non comporti lo “stallo” delle risorse dell’a.r. e non precluda la possibilità di usufruire del servizio da parte di un altro soggetto.
In caso di violazione degli obblighi di cui ai co. 7 e 8 dell’art. 21, i cpi adottano le relative sanzioni. Quali ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] beni di cui è titolare esclusivo (art. 217, co. 1). Il coniuge che gode dei beni dell’altro coniuge è soggetto a tutte le obbligazioni dell’usufruttuario (art. 218). Un’articolata disciplina è dedicata alle ipotesi di conferimento ad un coniuge ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] in applicazione degli artt. 62 e 195, co. 4, c.p.p. La registrazione di una comunicazione da parte di un soggetto che ne sia stato partecipe, infatti, per quanto suscettibile di produzione come documento, non può sostituirsi a fonti di prova delle ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] dall’Adunanza plenaria n. 9/2017, in riferimento ad un’opera abusiva realizzata in epoca molto risalente e da soggetto diverso dall’attuale proprietario che giammai ha assunto un atteggiamento elusivo dell’onere di ripristino.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] avvenuta attraverso il d.lgs. n. 276 del 2003 sul mercato del lavoro, che attribuisce tutta una serie di funzioni a questi soggetti, in parte in linea di continuità col passato e in parte di nuove funzioni e compiti che non hanno mancato, invece, di ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] , vale a dire dell’insieme delle norme di comportamento che gli operatori di settore sono tenuti a darsi. Anche sul piano soggettivo, il d.lgs. 79/2011 è stato foriero di qualche innovazione. Scompaiono infatti l’acquirente e il venditore di cui al ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...