Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] a carico del giudice, si contrappongono – come accade con il precetto dell’art. 101, co. 1 – il diritto soggettivo delle parti di pretenderne la piena osservanza ed il derivato diritto di impugnare la decisione che ne risulti conseguentemente viziata ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] denaro o l’altra utilità non siano dovuti. Nella fretta di approvare la l. n. 86/1990 il legislatore aveva dimenticato il soggetto dell’ultima parte del co. 2, particolare che era stato posto in luce dalla dottrina e che è stato emendato dalla l. n ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo , estraneo ai singoli territori statali, in cui quei soggetti possano incontrarsi e stipulare negozi. L'aut-aut dell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] mancanza di perspicacia o abilità.
Invece, per quanto riguarda l’intervento dall’esterno, in cui si considerano categorie di soggetti o categorie di eventi è evidente che il nuovo diritto appare, dal punto di vista sociale, più giusto di quello ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] confessorie rese nel corso dell’interrogatorio devono (pur sempre) essere raffrontate con elementi di riscontro di ordine soggettivo ed oggettivo (Macchia, A., Confessione nel diritto processuale penale, in Dig. pen., III, Torino, 1989, 29). Dalla ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] . 45877, in CED Cass. n. 232783).
Elemento soggettivo
Si richiede il dolo generico, consistente nella coscienza e volontà , posti in essere nel medesimo contesto, ai danni di più soggetti passivi, resta assorbito nel delitto di cui all’art. 419 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] non direttamente poste come motivi specifici di nullità. In ogni caso la sentenza della corte d’appello potrà essere soggetta a ricorso per cassazione per vizi propri, in quanto non sufficientemente motivata rispetto ai motivi di nullità del lodo ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] la stessa si rivolge, trattasi evidentemente di tutte le imprese residenti che rappresentano il polo interno degli scambi infragruppo transnazionali soggetti alla regola di cui all’art. 110, co. 7, t.u.i.r. (sono dunque fuori le imprese minori cui ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] vacanza. Quest’ipotesi di aspettativa è stata estesa anche ai dipendenti dello Stato il cui coniuge presti servizio all’estero per conto di soggetti privati, ad opera della l. 25.6.1985, n. 333.
La l. 26.2.1987, n. 49 ha previsto un’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] a una dichiarazione dei diritti» ed è posta al servizio di una società che vede la proprietà come «determinazione del soggetto e tramite dell’ordine» (Costa, P., Cittadinanza, Roma-Bari, 2005, 93) e i doveri come uno strumento di difesa degli ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...