La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] .
9 L’assenza di una chiara opzione di fondo da parte del legislatore con riguardo ai rapporti tra le due figure soggettive era già chiara nei principi e criteri direttivi delle legge delega atteso che l’obiettivo del «rafforzamento delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] di convalida disposta dal giudice (art. 321, co. 3 ter, c.p.p.), che, in quanto autonomi e indipendenti, sono soggetti a specifici e distinti mezzi di impugnazione: la convalida, si è affermato, «è in sé garanzia giurisdizionale, già sufficiente alla ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] sostenere, anche alla luce dell’art. 38 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di rimborso, diritto attribuito ad entrambi i soggetti, dell’art. 35 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di obbligazione solidale tra sostituto e sostituito, dell’art. 64 del ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] a consentire la presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il mercato e di soggetti che sono rispondenti al modello in house e/o sono riconducibili all’art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] reddituali che già l’art. 116 t.u.i.r. contempla), ma anche per gli interessi passivi. Applicando le regole previste per i soggetti IRPEF, la s.r.l. non dovrebbe più determinare il risultato operativo lordo ex art. 96 t.u.i.r. e, dunque, calcolare ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] al limite annuo di 5.164,57 euro. I rendimenti finanziari prodotti durante la fase di accumulo sono poi soggetti alla tassazione prevista per i redditi finanziari, con esclusione dell’importo della successiva prestazione pensionistica che, per il ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] e alle numerose leggi speciali, una specifica attenzione al profilo dell’appartenenza pubblica, o, meglio, alla natura pubblica del soggetto che ha i beni in proprietà; da ciò consegue il primo e più ampio dei significati attribuibili alla locuzione ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Adefdromil e Matelly, aveva dichiarato incompatibile con l’art. 11 CEDU – il cui co. 1, senza esclusioni di tipo soggettivo, riconosce «il diritto di partecipare alla costituzione di sindacati e di aderire a essi per la difesa dei propri interessi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] . 13, co. 1, lett. d) che la Commissione si preoccupa in primo luogo, in prima persona o segnalandone l’opportunità a terzi soggetti (art. 8; art. 13, co. 1, lett. f), di conciliare e poi eventualmente, e con le stesse modalità, di sanzionare (art ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] probabile che ad oggi la norma trovi la sua ratio giustificatrice non tanto nel principio in base al quale un soggetto non può perdere la sua qualità di erede una volta acquistata, quanto piuttosto nel divieto di sostituzione fedecommissaria di cui ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...