Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] possa ritenersi automaticamente titolare né a trasferire capitali e ad investire in un Paese straniero, né un diritto soggettivo ad immigrare per motivi economici in uno Stato diverso dal proprio. Pertanto, in linea di principio, ciascuno Stato ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] ).
Infatti, dai dati del diritto positivo si desume appunto che, nella fattispecie prevista dall’art. 2041, co. 2, c.c., il soggetto responsabile (in mala fede) è comunque tenuto a corrispondere il valore della cosa perita (arg. art. 2037, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] imprese ha la funzione di predisporre un organico regime di pubblicità degli imprenditori individuali e collettivi. Esso rappresenta un registro soggettivo, ossia un elenco di imprenditori e delle loro vicende (cfr. artt. 2188 c.c. e 8 l. 29.12.1993 ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] di diritti. Mentre la comunicazione politica si orienta verso il bonding, la creazione di un senso di appartenenza tra soggetti che si riconoscono in valori omogenei e condivisi, la comunicazione sociale punta alla costituzione di un capitale sociale ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] 20 gennaio 1926, ipotizzò una vera e propria rifondazione culturale della disciplina sul fondamento dell’impresa in senso soggettivo e professionale (I problemi fondamentali del diritto commerciale, in Rivista di diritto commerciale, 1926, pp. 233 ss ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] dello stato. Sensibile alle idee giusnaturalistiche e non potendo, per le sue convinzioni religiose, accogliere il razionalismo soggettivo kantiano, egli si volse sempre più apertamente alla dottrina politica e giuridica del Rosmini, di cui accolse ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] alla commissione del reato, nel quale il lato attivo sarebbe stato costituito, secondo le dottrine organicistiche, dal diritto soggettivo dello Stato di Punire, mentre il lato passivo, dall'obbligo dell'autore del reato di sottostare alla pena ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] decennio del 21° secolo si è assistito a una moltiplicazione ed esplosione di nuovi diritti, sia a carattere soggettivo, sia collettivo, rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e transnazionali, da minoranze linguistiche e culturali, da ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] , per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di comuni e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici». L’art. 34 del TUEL prevede altresì la disciplina e la procedura relativa alla conclusione dell’a. di ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] dall’art. 2890 c.c. e depositando il prezzo del bene.
Voci correlate
Annotazione
Beni
Diritto soggettivo
Pegno
Pubblicità. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...