• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [1716]
Diritto penale e procedura penale [164]
Diritto [781]
Diritto civile [188]
Biografie [162]
Filosofia [113]
Temi generali [114]
Diritto amministrativo [113]
Economia [89]
Diritto processuale [84]
Medicina [77]

Dolo. Diritto penale

Enciclopedia on line

Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] nell’intero fatto di reato privo di cause di giustificazioni. Ciò significa che per la configurazione del dolo il soggetto agente deve porre in essere tutti gli elementi costitutivi della fattispecie astratta di reato. Tuttavia, la dottrina si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – PRETERINTENZIONE – CONTRAVVENZIONI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolo. Diritto penale (1)
Mostra Tutti

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] del p.m.), ma che anche le singole quantità comprese nel calcolo (dalla pena base agli aumenti per i reati satellite) sono soggette allo stesso vincolo (Cass. pen., S.U., 27.09.2005, n. 40910). Ecco però il recente correttivo. La regola vale finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

azione

Enciclopedia on line

Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] . L’ a. di cognizione è alla base del processo di cognizione ed è diretta a ottenere la tutela del diritto soggettivo sostanziale che si afferma violato mediante l’esercizio dei poteri cognitivi del giudice e l’eliminazione dell’incertezza (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – TERZA LEGGE DELLA DINAMICA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

condanna

Enciclopedia on line

La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] determina un allungamento dei termini di prescrizione del diritto alla prestazione per cui è stata pronunciata, se questo era soggetto a prescrizione breve (art. 2953 c.c.). Accanto alla c. ordinaria vengono individuate ipotesi di c. speciali. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO ABBREVIATO – FASE DIBATTIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condanna (3)
Mostra Tutti

danneggiamento

Enciclopedia on line

Diritto Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] multa. La pena è aumentata, la perseguibilità è d’ufficio e l’elemento soggettivo è esclusivamente il dolo, se il fatto è commesso nelle seguenti forme: con violenza alla persona o con minaccia; da parte di datori di lavoro in occasione di serrate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: FATICA DEI MATERIALI – ELEMENTO SOGGETTIVO – QUERELA – DOLO

Usurpazione di funzioni pubbliche

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque si appropria di una funzione pubblica o di attribuzioni inerenti a un pubblico impiego (art. 347 c.p.); oppure dal pubblico ufficiale o impiegato che, essendo venuto a conoscenza [...] a esercitarle. Ai fini della consumazione del delitto, occorre la concreta assunzione delle predette funzioni. L’elemento soggettivo è il dolo generico inteso come coscienza e volontà di esercitare arbitrariamente funzioni e attribuzioni. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

Millantato credito

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque, vantando un’efficace influenza su un pubblico ufficiale e su un incaricato di un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, [...] ufficiale o impiegato (art. 346 c.p.). Il bene giuridico protetto dalla norma è il prestigio della pubblica amministrazione. L’elemento soggettivo è il dolo generico. La pena è la reclusione da 1 a 5 anni, aumentabile se il colpevole pone in essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ruolo precostituito e formale di associato, ne consegue l’apertura di vuoti di tutela in tutti quei casi in cui il soggetto che pone in essere comportamenti vantaggiosi per l’associazione non sia organicamente inserito in essa; a tal fine, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

percossa diritto

Enciclopedia on line

percossa Diritto Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa [...] o come circostanza aggravante di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità individuale. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico di offendere l’integrità fisica altrui, mentre non è necessario che sussiste l’intenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DOLO

Schiavitù. Diritto penale

Enciclopedia on line

Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] , a fare ingresso o a soggiornare o a uscire dal territorio dello Stato, ovvero a trasferirsi al suo interno. L'elemento soggettivo è il dolo specifico. L’art. 602 c.p. punisce, infine, l’alienazione, la cessione e il correlativo acquisto di persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTO SOGGETTIVO – ACCATTONAGGIO – ALIENAZIONE – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazióne
soggettazione soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali