Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di concorsi, di cui al d.P.R. n. 487/1994, dispone che il requisito della cittadinanza non è richiesto per i soggetti appartenenti all’UE «fatte salve le eccezioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174 ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] in gran parte beni mobili a uso rivale, rispetto ai quali la compattezza del dominio nel senso di attribuzione a un solo soggetto di tutte le utilità che la cosa può generare appare la soluzione più razionale.
Nella tradizione di civil law, una volta ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] /2012, il potere-dovere del giudice di rilevare la nullità del contratto non sussiste qualora si sia in presenza di una nullità soggetta a regime speciale (cd. nullità di protezione).
11 Sul punto, le S.U. esprimevano dubbi circa la correttezza dell ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] questioni importanti per l’equilibrio dei sistemi contrattuali e per la loro capacità di rispondere alle pressioni competitive cui sono soggette le imprese e quindi i rapporti di lavoro al loro interno26. Clausole simili di deroga, o di apertura come ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] L’impresa transnazionale e i diritti nazionali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 39 e ss.; Grandi, M., Le modificazioni soggettive, Milano, 1971; Giugni, G., Una lezione sul diritto del lavoro, in Dir. lav. rel. ind., 1994, 203 e ss.; Ichino, P ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] .it, 17.9.2014.
15 V., tra i numerosi, Castaldo, A.Naddeo, M., Il denaro sporco, cit., 92 ss.; Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e prospettive di riforma, in Dir. pen. e processo, 2005, 236; Manes, V., Il ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] o meno anche alla materia edilizia, che, in virtù degli artt. 22 e 23 del d.P.R. n. 380/2001, era soggetta a una specifica disciplina1. Se, da un lato, il Ministero della semplificazione normativa, con la sua nota del 16.9.2010, aveva parlato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] per la sua persona. Argomentando esplicitamente una sorta di ius politico, l’autore congettura una figura che assegna al soggetto che detiene il comando un potere di ampia discrezionalità per le decisioni che riguardano situazioni emergenziali in cui ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] state incorporate e i terreni su cui insistevano le relative attività, a loro volta, sono stati trasferiti a tali nuovi soggetti.
E, dunque, quando, con il passare del tempo, si è iniziato a prendere consapevolezza del problema (e siamo ancora agli ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] tratta però di tener conto del fatto che questa rilevanza non discende semplicemente dall’esistenza in capo a determinati soggetti di una posizione di interesse nei confronti del risultato del procedimento.
Infatti anche un risultato negativo per il ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...