Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] ss., 435 ss.
16 Secondo la tesi dottrinale più accreditata, l’art. 590 c.c. prevede un impedimento soggettivo, che preclude a determinati soggetti di far valere la nullità del testamento: v. per tutti Auricchio, A., La conferma del testamento nullo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] in tal mondo collocata «nel tradizionale sistema dei diritti» (Cipriani 2006 p. 254) e concepita come un diritto soggettivo autonomo dal diritto sostanziale (Taruffo 1980; Tarello 1989), che rientra nella categoria del «diritto potestativo». Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] la nuova istituzione ha compiti diversi dalla giurisdizione del giudice ordinario, che è eretta a difesa dei diritti soggettivi individuali. La Quarta sezione costituisce una giurisdizione di tipo oggettivo, in cui l’interesse del privato è soltanto ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] la lettera d) del comma 1 dell’art. 4 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159, aggiungendo tra i soggetti suscettibili della misura i già citati foreign fighters: tecnicamente, coloro i quali «pongano in essere atti preparatori, obiettivamente rilevanti, diretti ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] verso l’Iraq e quindi di violazione dell’art. 3 CEDU. Nel caso in esame la violazione delle situazioni giuridiche soggettive dei richiedenti, non deriva da un atto volontario dello Stato, ma dalle condizioni oggettive del Paese di destinazione che ne ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] sensibilità particolare del g.a. per il pubblico interesse, tale da alterare i caratteri della giurisdizione di tipo soggettivo. La medesima sensibilità viene manifestata, in altra pronuncia del 2012, nella declinazione del potere di condanna ex art ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] , la mancata prova di tutti gli estremi del delitto di cui all’art. 270 bis c.p. non esclude che il soggetto possa essere punito ai sensi della nuova fattispecie, di cui invece sussistono tutti gli elementi oggettivi e soggettivi6.
Quanto invece al ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] ». Per una critica all’ambiguità della riconduzione di un fattore “oggettivo” di irriconoscibilità della legge penale al piano “soggettivo” del giudizio di colpevolezza, cfr. Cadoppi, A., Il valore, cit., 318 ss., e Vogliotti, M., Penser l'impensable ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] abituale (anche di un solo coniuge) quale criterio di giurisdizione, sebbene perdurino alcuni dubbi sulla portata dell’elemento soggettivo ad esso attinente14. Per di più, con specifico riguardo all’ordinamento italiano, se da un lato sembra superata ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] il rigetto del ricorso. Ciò che inevitabilmente si produce è, invece, il dovere dell’autorità giudiziaria di porre in libertà il soggetto estradando, in base all’ultima parte della citata disposizione di cui all’art. 708, co. 63.
La focalizzazione
A ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...