Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] infatti, avere a oggetto «situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati, nonché i fatti in cui – a prescindere dalla rilevanza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] , n. 575, recante «Disposizioni contro la mafia») ma che, con l’introduzione del codice antimafia, si applicano a tutti i soggetti destinatari delle misure di prevenzione personale, e quindi ai sospettati di crimini economici (cfr. artt. 1, 4, 16, d ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] , 550 ss.).
L’art. 19 st. lav. è nato per creare un meccanismo selettivo al fine di stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda potessero godere dei diritti sindacali regolati dal titolo terzo della l. 20.5.1970, n. 300. A tale ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] .12.1993 n.580) e disciplinati dalla normativa specifica ex artt. 2191 c.c. ss., non modificata dalla nuova disciplina;
e in via soggettiva:
• in quanto riguardanti, riassuntivamente, le società di capitali, vale a dire non solo s.p.a. e s.a.p.a. (le ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] con il livello locale. Ma è la nozione stessa di territorio a risultarne modificata, oltre al suo legame con i soggetti che lo abitano (Di Martino, A., Il territorio dallo stato-nazione alla globalizzazione: sfide e prospettive, Milano, 2010).
Lo ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] una cosa non ancora esistente in rerum natura ovvero ad un bene che attualmente non fa parte del patrimonio di un determinato soggetto (Majorca, C., Il pegno di cosa futura ed il pegno di cosa altrui, Milano, 1938, 21).
In ossequio al principio di ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] . Sulla scorta di quanto stabilito da C. cost., 4.4.1996, n. 105, è però oggi da ritenersi che il soggetto danneggiato dal falso giuramento possa adire immediatamente le vie dell’azione civile risarcitoria, senza bisogno di attendere l’esito o ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] art. 299 c.p.c. (oltre che dall’art. 91 c.p.c.), per cui la morte o la perdita di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’interruzione del processo. In tal caso, parte è colui che sta in giudizio col nome comportandosi, o potendosi ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] , non si può però escludere che la norma consuetudinaria sul divieto di uso della forza abbia acquisito un ambito soggettivo più ampio. Problematico resta il caso di attacchi armati perpetrati contro Stati da attori non statali (in particolare ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] disciplinano la libertà di accesso di chiunque ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti di cui all’articolo 2;bis, garantita, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...