RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] del consumatore e di rendita del produttore, generalizzati dal Marshall, che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine soggettivo che i singoli ricavano, nel corso della loro attività, dal fatto di essere, comunque, stati in grado di pagare per ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] della contumacia si ha, di regola, riguardo solo all'elemento oggettivo della non comparizione, senza tener conto dell'elemento soggettivo della volontarietà. Ove il convenuto non comparso non sia stato citato in persona propria o non abbia a sua ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] con l'annullamento o la caducazione dell'atto controllato ma al solo scopo di informare sia il Parlamento sia i soggetti agenti (province e comuni) sullo stato reale della finanza locale nella sua globalità e sulle eventuali disfunzioni affinché si ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] Ministro del lavoro e delle politiche sociali», possa dettare «i criteri volti a uniformare l’azione dei vari soggetti abilitati alla certificazione dei rapporti di lavoro»31. Infine, a conferma del rilievo che il problema dell’assetto organizzativo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] (art. 548 c.p.c.) e si conclude con una sentenza di accertamento dell’esistenza del credito (art. 549 c.p.c.), soggetta ai normali rimedi impugnatori (Cass., S.U., 17.7.2008, n. 19601, in Foro it. Rep., 2008, voce Giurisdizione civile, n. 242 ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] e confermando nel resto la sentenza appellata.
Nel disattendere le conclusioni dei giudici di prime cure con riferimento all’imputazione soggettiva dei fatti in oggetto in capo all’a.d., i giudici d’appello muovevano dalle medesime premesse in punto ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] passivi (compresi i sostituti di imposta), anche se speciali regimi di adesione sono previsti per le società di persone e i soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, nonché per le società di capitali che hanno optato per la trasparenza fiscale o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] come ente reale
Altro tema fondamentale su cui la dottrina italiana ha offerto un contributo importante è quello dei soggetti del diritto internazionale e della natura dello Stato in quanto «persona internazionale». In questo campo gli studi più ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] negozi esplicano in concreto e che consiste un nesso economico o teleologico tra essi, ed un elemento di tipo soggettivo, che consiste nell’intenzione di coordinare i vari negozi verso uno scopo comune. Ed è sempre al contributo della dottrina ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] qualsiasi adempimento dichiarativo. Ciò a dimostrazione che, in Italia, i redditi non sono tassati allo stesso modo e che il soggetto più ricco dal punto di vista dell’Irpef non è affatto colui che espone la base imponibile più elevata nella propria ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...