Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] sono redatti all’esito dell’aggiudicazione) e sono corredate dalle garanzie previste dall’art. 75 del codice dei contratti pubblici.
Il soggetto aggiudicatario è tenuto a prestare la cauzione definitiva di cui all’art. 113, d.lgs. n. 163/2006; il che ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] illegittimo sanzionare comportamenti posti in essere da soggetti che non siano stati messi in regola algoritmica deve essere non solo conoscibile in sé, ma anche soggetta alla piena cognizione, e al pieno sindacato, del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] , gravando sul paziente/danneggiato anche l’onere (non richiesto dall’art. 1218 c.c.) di provare l’elemento soggettivo di imputazione della responsabilità e godrebbe di un termine di prescrizione più breve.
2.2 La giurisprudenza di legittimità
La ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] la «dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. rispetto ad alcun soggetto, e di avere formulato l’offerta autonomamente», mentre in precedenza tale dichiarazione doveva essere resa con riguardo «ad altro ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] e fuorvianti, in violazione del fondamentale principio di lealtà processuale, che deve comunque improntare la condotta di tutti i soggetti del procedimento … e la cui violazione è indubbiamente valutabile da parte del giudice del merito». Tale ultima ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] diritto reale su immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati. La definizione del fatto imponibile e dell’ambito soggettivo di applicazione risulta dalla lettura coordinata della norma istitutiva (co. 13) e di quella successiva (co. 14) che ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] 143); Risarcimento e sanzione (in Studi giuridici in onore di Santi Romano, Padova 1939, I, pp. 147-62); Avventure del diritto soggettivo (in Boll. dell'Istit. di filos. del diritto dell'univ. di Roma, II [1941], 4, pp. 133-40); Sul significato degli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] o commissiva posta in essere anche mediante atteggiamenti che intralcino o impediscano l’atto d’ufficio. L’elemento soggettivo è il dolo specifico consistente nel fine di ostacolare l’attività pertinente al pubblico ufficio o servizio in atto ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 359 nel 1997 a 576 nel 1998, con una crescita pari a oltre il 60%. Inoltre, su un totale di circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per reati attinenti all'attività di vendita e il 10% perché dedito ad ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] curatori dell'eredità (quindi ogni amministratore di beni ereditari) e gli esecutori testamentari (artt. 36, I° comma, e 41). Questi soggetti sono però tenuti a pagare l'imposta non con mezzi propri, ma con somme tratte dal patrimonio dell'incapace o ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...