Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] intervenuta la dovuta impugnazione, il contratto resta valido.
Profonda anche la differenza dal punto di vista del loro ambito soggettivo di efficacia: le norme corporative e le norme delegate ex l. n. 741/1959 sono sicuramente efficaci erga omnes ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] che sussiste per la P.A. l’obbligo di farvi ricorso, in nome di principi di semplificazione, di economicità e di garanzia dei soggetti già selezionati (v., fra le pronunce recenti, Cass., S.U., 9.2.2009, n. 3055; TAR Lombardia, Milano, sez. III, 15.9 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] diritto di organizzarsi liberamente, sancito nell’art. 39, co. 1, Cost., si configura, infatti, non solo come «diritto soggettivo pubblico di libertà», che inibisce allo Stato il compimento di atti che risultino lesivi di tale libertà, ma opera ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] quale la libertà di movimento; esso rimane una prerogativa dello Stato nell’esercizio della sua sovranità territoriale e può essere soggetto a deroghe.
La lettera dell’art. 12 del Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici conferma tale ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] delle perdite, v. diffusamente Di Siena, M., Note sparse a margine del rinnovato regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti Ires, in Riv. trim. dir. trib., 2012, fasc. 3, 73 ss.
2 In questo senso, v. Ferranti, G., La disciplina del ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] a simbolo della libertà di interpretazione dei giuristi medievali, capaci di infrangere la regola della singolarità del rapporto fra soggetto e cosa nel diritto romano. Non è stato osservato che proprio negli anni del trasferimento di Pillio a Modena ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] preoccupato anche di porre rimedio al carattere frammentario della legislazione sovrana e al particolarismo statutario e giuridico soggettivo e territoriale, raccogliendo e riordinando la produzione normativa ducale sull'ordine pubblico.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] Convenzione LLMC che ha conferito al Governo la delega per la relativa attuazione1.
3.1 L’individuazione dei crediti soggetti a limitazione
Altro aspetto problematico è quello rappresentato dalla genericità della previsione dell’art. 7 nella parte in ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] di opere idrauliche (R.D. 25 luglio 1904, n. 523); i c. costituiti dagli utenti delle strade vicinali, anche se non soggette a pubblico transito, per la manutenzione e la ricostruzione delle stesse (d.l. 1 settembre 1918, n. 1446, art. 14 l ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] costituzionale – lo svolgimento di un processo (c.d. requisito oggettivo) davanti a un qualsiasi giudice (c.d. requisito soggettivo). Se, nel corso di questo processo, le parti o il giudice stesso d’ufficio dubitano della legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...