GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] pp. 250-296, e in Scritti di diritto pubblico in onore di Santi Romano, II, Padova 1940, pp. 393-433; I limiti soggettivi del giudicato amministrativo, in Giurisprudenza italiana e la legge, XCIII [1941], 3, coll. 17-26, poi in Studi di giustizia, pp ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] commissione del reato, e nemmeno una autonoma sanzione collegata al reato medesimo, ma ... l’espressione del venir meno di un requisito soggettivo per l’accesso alle cariche considerate» (cfr. già sentt. 31.3.1994, n. 118 e 13.7.1994, n. 295).
Nel ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] dell’Unione chiunque abbia la c. di uno Stato membro. I cittadini dell’Unione godono dei diritti, e sono soggetti ai doveri, previsti dal Trattato. In particolare, possono circolare e soggiornare liberamente nei territori dell’Unione, hanno diritto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] esercizio dell'albo da parte della Camera di c.), la natura e l'efficacia degli atti che ad esso si riconnettono, i soggetti che vi sono interessati, la più estesa normativa anche per gli aspetti organizzatori che il nuovo regolamento (d. min. 28 apr ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] cui è orientato l'agire sociale come agire di individui riferito all'atteggiamento di altri individui e quindi di senso soggettivo. Posto che molteplici possono essere i motivi dell''orientamento dell'agire in vista di un ordinamento', la sua tesi è ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] che, nell’art. 1, prevede l’introduzione dell’art. 162 ter c.p., che recita: «nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice dichiara estinto il reato, sentite le parti e la persona offesa, quando l’imputato ha riparato ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] non esclude che la cooperazione stessa, con l’attivazione dell’assegno, si svolga anche nella forma del c.r.
Più nel dettaglio, ai soggetti in stato di disoccupazione (ex art. 19, co.1) beneficiari della Naspi di cui all’art. 3 del d.lgs. n. 22/2015 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] . 306 c.p.c., sicché salvo diverso accordo delle parti sono poste a carico della parte rinunciante, e liquidate con provvedimento soggetto a ricorso ex art. 111 cost. (v., per es., Cass., 16.12.2010, n. 25439), anche le spese sostenute dal debitore ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] divergenza di fondo d’impostazione fra i due sistemi: quello tedesco, tutto impostato su di una tutela giurisdizionale soggettivamente orientata e che tiene dunque conto soprattutto dell'intensità con cui la misura adottata abbia inciso nella sfera ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] , 164 ss.); o infine si differenzia non dal punto di vista qualitativo, bensì quantitativo, escludendo alcuni effetti oggettivi o soggettivi dell’ordinario giudicato (Ronco, A., op. cit., 573 ss.; Proto Pisani, A., Appunti sul giudicato civile e sui ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...