Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] . 2561 c.c., secondo cui l’usufruttuario di azienda deve gestirla sotto la ditta originaria senza modificarne la destinazione e in modo da conservarne l’efficienza.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Frutti. Diritto civile
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che lo emise, sia perché illegittimo, sia per motivi di opportunità (a meno che non abbia dato vita a un diritto soggettivo); nel primo caso l'annullamento ha effetto ex tunc, nel secondo ex nunc. Per ulteriori distinzioni e requisiti v. atto ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] gli interessi politici di ogni Stato moderno che sia governato con la minima pretesa di competenza. Si può dire che i soggetti moderni diano il proprio assenso alle attività dei loro governi solo in un senso assolutamente vago e marginale. Ma ben ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] internazionale che, nell’affermare il diritto alla vita, abbia mai incluso entro la nozione di diritto alla vita anche il diritto soggettivo a non essere uccisi – e il dovere di risparmiare la vita non solo dei civili, ma anche dei militari – nel ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] un più generale bene giuridico. La legge antitrust «non è la legge degli imprenditori soltanto, ma è la legge dei soggetti del mercato»7, e quindi è destinata ad assolvere una funzione di rilevante importanza nella tutela dei diritti dei consumatori ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] sia inter vivos che mortis causa (art. 2565, co. 3, c.c.), quale oggetto di chiamata all'eredità o di legato, ed è soggetto a pubblicità. Dispone il comma 2 dell'art. 2556 c.c. che i relativi contratti «in forma pubblica o per scrittura privata ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] . Infatti, se garanzia è espressione del lessico giuridico che individua qualsiasi tecnica normativa di tutela di un diritto soggettivo e se il garantismo penale designa le “pratiche procedurali” concepite ed implementate a protezione dei diritti di ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] – sul piano giuridico formale – che l’azienda speciale è un ente pubblico economico, che l’istituzione è una figura giuridica soggettiva di diritto amministrativo (cfr. per entrambe l’art. 114 TUEL) e che le società controllate dalle p.a. locali ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] trasfigura in senso collettivo l’essenza individuale del bene giuridico, che sta nella libertà morale del debitore.
Quando è soggetto ad un vincolo reale (anche se implicito in un’alienazione provvisoria), il debitore si trova nella condizione di ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] : i risultati ed i giudizi che da esse derivano, non possono essere quantificati con delle metriche riproducibili ed indipendenti dal soggetto che li ha espressi» (Bove, T.-Giua, P.E.-Forte, A.-Rossi, C., Un metodo statistico per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...