Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] II, 16.12.2008, n. 3776): in altri termini, la consapevole e successiva riscossione di un credito usurario da parte di un soggetto, il quale non abbia partecipato alla pattuizione, integra il concorso nel medesimo reato, commesso da colui che si fece ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 340; C. giust. UE, 17.7.2007, n. 371; C. giust. UE, 29.11.2012, n. 182). Tali condizioni sono poi soggette a interpretazione restrittiva, che pur ha conosciuto una certa evoluzione (per tutte: C. giust. UE, n. 458/2005, cit.; nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] tra gli aventi diritto al ristoro il neonato ed i suoi fratelli, per l’avanti pacificamente esclusi dal novero dei soggetti legittimati a domandare il risarcimento.
Con la seconda sentenza (Cass., 22.3.2013, n. 7269) la Corte è invece intervenuta ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] Suprema Corte 18.9.2009, n. 20106, secondo la quale si ha abuso del diritto quando il titolare di un diritto soggettivo, pur in assenza di divieti formali, lo eserciti con modalità irrispettose del dovere di correttezza e buona fede, causando un ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] si giustifica la ipotizzata riconduzione alla cd. “nullità di diritto comune” di fattispecie che, nell’art. 18 st. lav., sono soggette alla tutela reale “forte”.
Vi sono, poi, ipotesi in cui l’esclusione dall’ambito della tutela reale non conduce all ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] pegno, o un ostaggio»: Arangio Ruiz, V., op. loc. ultt. citt.). In questo quadro l’adempimento da parte di soggetto diverso dal garante (ma vero debitore) corrispondeva ad un’ipotesi normale, in quanto normale era la dissociazione tra debitore ed ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] c.p.c. riguardante il momento identificativo della giurisdizione e della competenza, gli artt. 33 e 40 c.p.c. in tema di cumulo soggettivo e di connessione, gli artt. 51 e segg. in tema di astensione e ricusazione, gli artt. 99 e segg., aventi ad ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] descriverne il meccanismo, previsto negli artt. 17, 18 e 19 del d.P.R. n. 633/1972. Ebbene, l’art. 17 definisce “soggetti passivi” coloro che, in relazione all’effettuazione di operazioni imponibili (definite nell’art. 1 del d.P.R. n. 633/1972, su ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] dalla colpa perché sia rispettata la parte del disposto di cui all’art. 27 primo comma Cost. relativa al rapporto psichico tra soggetto e fatto»: e nelle norme al nostro esame, il reato diverso da quello voluto (nell’art. 116 c.p.), la morte (nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] nel diritto privato, trattandosi di una sorta di appendice pratica, secondaria e strumentale, del diritto soggettivo sostanziale. Le norme processuali si limiterebbero quindi a disciplinare lo svolgimento di una controversia insorta tra ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...