E' m'incresce di me sì duramente
Mario Pazzaglia
Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma).
Figura [...] la canzone in due momenti: nelle prime tre stanze, descrizione degli effetti micidiali d'amore " dal punto di vista soggettivo, dell'uomo sedotto e ingannato "; nelle stanze dalla quarta alla sesta, descrizione di questi effetti da un punto di ...
Leggi Tutto
cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] evidenzia onde alfa più persistenti e di frequenza leggermente più bassa del normale. È frequente, a livello soggettivo, maggiore apprezzamento del gusto e dell’aroma del cibo, della musica e delle attività ricreative. La cannabis ...
Leggi Tutto
economia comportamentale
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] per beni ottenuti immediatamente, e che la funzione di decadimento è iperbolica anziché esponenziale. Il fatto che il valore soggettivo attribuito a un dato bene decresce a un tasso variabile può indurre preferenze non costanti nel tempo. Per es ...
Leggi Tutto
Ne li occhi porta la mia donna Amore
Mario Pazzaglia
. - Sonetto della Vita Nuova (XXI 2-4), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime [...] coralmente alla lode. Nella sirma, più intima si fa la vibrazione sentimentale, lontana, però, dal ripiegamento lirico soggettivo e sollevata costantemente alla celebrazione di una storia eterna, di un valore assoluto. La prima terzina, infatti ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] si eleva sul mondo materiale. Nei testi della rivelazione cristiana, e specialmente in san Paolo, la parte dell’uomo non soggetta alla carne, cioè agli appetiti inferiori e alle tendenze peccaminose, e in lotta con queste per far ottenere all’uomo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] l'influsso degli studî della psicologia del tempo sulle "intermittenze" della memoria, si dispiega attraverso il punto di vista soggettivo di un narratore protagonista, a partire da un evento fortuito: un sapore "ritrovato" nel gustare una madeleine ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] alle disposizioni dello Statuto della Corte».
La c. internazionale si estingue nel momento in cui viene meno uno dei due atteggiamenti soggettivi di contrasto. L’estinzione della c. è un fatto storico che, al pari della nascita della c., può essere ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] dieci anni. Per talune fattispecie sono tuttavia previste delle prescrizioni brevi. Il termine di prescrizione può essere soggetto a sospensione o a interruzione. Si ha sospensione del termine per cause che non consentono temporaneamente l’esercizio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] che hanno importanza decisiva nei processi educativi. Mentre queste ricerche illuminano il lato biopsichico individuale e soggettivo, altre forniscono indicazioni sul lato psicosociale e collettivo: come le ricerche sociologiche sui gruppi primari e ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] carte continuano ancora fin verso la metà del sec. XII ad essere redatte in modo fittizio secondo l'antico modello, nella forma soggettiva dell'epistola (il chirografo s'era fatto sempre più raro e poi era scomparso del tutto), con i signa manuum e ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...