IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] l. di stabilità per il 2016 (l. 28.12.2015, n. 208). In sintesi, il regime forfetario ha previsto l’applicazione a tali soggetti di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, dell’IRAP e dell’IVA (cfr. art. 1, co. 64, l. n. 190 ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] p. 89), da studiare come tale (p. 68).
Giudicando inammissibile - contro B. Windscheid - l'idea di un diritto senza soggetto, egli aderiva a quella del "patrimonio allo scopo": durante lo stato di giacenza - e cioè fino all'adizione dell'eredità - il ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] sino a 10 milioni di euro, 16% per i maggiori valori che superano la soglia dei 10 milioni di euro. Il soggetto conferitario è libero di esercitare o meno l’opzione così come può chiedere il riconoscimento dei maggiori valori iscritti solo in ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] il novellato art. 613 c.p.p. è norma di carattere generale che disciplina in maniera omogenea le forme e le modalità soggettive di proposizione del ricorso.
La ricognizione
L’art. 1, co. 63, l. 23.6.2017, n. 103 (cd. riforma Orlando) ha eliminato ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] Mario per la Scozia
In una seconda categoria appaiono come genitivi sia il paziente (di vita in 36, di Bach in 37) sia il soggetto di verbo transitivo (di Mario, di Pollini):
(36) il cambiamento di vita di Mario
(37) l’esecuzione di Bach di Pollini
È ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] nel disegno di legge di riforma.
Due più formali che sostanziali, una più significativa e problematica.
A livello soggettivo, il diritto di partecipare al referendum è riconosciuto più genericamente a tutti gli elettori, piuttosto che ai cittadini ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] quanto l’assenza di montaggio presupposta dal p.-s. costituisce per il regista l’adesione obbligata a un unico punto di vista soggettivo, in quanto tale parziale e impreciso. E benché sia sempre la realtà che vi si esprime, con i suoi mezzi che per ...
Leggi Tutto
gentile
Gioacchino Paparelli
Il vocabolo è largamente rappresentato in tutte le opere di D.; tra le occorrenze, ne vanno segnalate una trentina in cui l'aggettivo è al superlativo, tutte di genere femminile, [...] si riferisce a donna. Così in Vn XIX 9 31 (qual vuol gentil donna parere) g. vale " colma di tutte le virtù ", in senso soggettivo e oggettivo, per dire che la donna le possiede e le genera in chi l'ammira. Perciò nella stessa Vita Nuova (XXIII 27 74 ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] di imperatività, aggiungendo agli altri motivi che spingono il soggetto all'obbedienza quello costituito dalla minaccia di un male. dell'assolutezza nella difficoltà di provare quando realmente un soggetto ha agito ignorando la legge e, ancor più, ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] legge non può punire, ma che un uomo d'onore deve vendicare per salvaguardare la sua dignità. Il carattere assolutamente soggettivo della valutazione del torto subito, sempre che di un torto si trattasse, e il carattere spesso litigioso e arrogante ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...