INCLINAZIONE
Ugo SPIRITO
Agostino GEMELLI
. Filosofia e psicologia. - Nella storia della filosofia il concetto d'inclinazione non è stato mai definito in modo molto preciso: in generale si è inteso [...] Fra questi due poli si traduce sempre organicamente per mezzo d'inizio od arresto di azioni. Dal punto di vista soggettivo si hanno sensazioni organiche che corrispondono all'inizio dell'arresto o all'inizio del movimento.
Questo modo di concepire le ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] ampio alla personalità. L'integrità morale di una persona può essere intesa, sia come dignità (onore in senso soggettivo), sia come buona fama, favorevole reputazione (onore in senso oggettivo); è questa distinzione che, seguendo la nostra tradizione ...
Leggi Tutto
STERN, Daniel Norman
Nino Dazzi
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a New York il 16 agosto 1934. Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria [...] e i due mesi, il senso di un Sé nucleare, che si forma tra i due e i sei mesi, il senso di un Sé soggettivo, che si forma tra i sette e i quindici mesi, e successivamente il senso di un Sé verbale) ognuno dei quali definisce un campo di esperienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di osservazione; piuttosto l'accento va messo, come ricordava Bohr in una lettera a P.A.M. Dirac, sul carattere soggettivo dell'idea di osservazione e sul contrasto che esiste tra questa e l'idea classica di oggetto isolato.
La meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] i già risicati termini prescrizionali a loro volta già ridotti a causa della legge ex Cirielli.
In terzo luogo, la punizione anche del soggetto che è stato indotto da chi ha abusato del suo potere, o delle sue qualità, a dare o a promettere a costui ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] architettonico nell’esperienza dell’abitare. Se questa si sviluppa, come si è visto, lungo l’asse di una esperienza soggettiva e quotidiana, che infaticabilmente la rimodella e la plasma, che ne sarà dell’interno architettonico definito una volta per ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] comunque si parla di spazi, di ambienti, di mondo, ma nello stesso tempo è inconcepibile al di fuori delle polarizzazioni soggettive, di quella sfera emotiva che si espande a partire dalla percezione del nostro corpo nell’ambiente.
Se dunque è vero ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] sul merito creditizio e sulla sana e prudente gestione dell’attività – e tale è sempre il credito erogato a soggetto in stato di irreversibile insolvenza e artificiosamente mantenuto sul mercato dal credito concesso – determinando l’errore del terzo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , 1963) che resterebbe discrezionale ove non fosse, a volte, disciplinata con criteri di imparzialità: l’estrazione a sorte dei soggetti ad indagini tributarie approfondite, talvolta previsto, ne è un esempio (Cerri, A., op. cit., 1998, 182, nt. 32 ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] la previsione secondo cui il concorrente è onerato ad impugnare l’ammissione di un altro candidato all’esito della valutazione dei requisiti soggettivi e oggettivi (i.e.: in una fase in cui non è ancora chiaro né se il concorrente leso avrà effettive ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...