riflessione
Dal lat. tardo reflexio, propr. «ripiegamento». Operazione con cui l’intelletto, in possesso di un contenuto qualsiasi, ottiene conoscenza di sé e delle proprie funzioni. Il termine acquista [...] particolari; e in questo senso Kant ne approfondisce l’analisi nella Critica del giudizio (1790), sempre rimarcandone il carattere soggettivo e la fondamentale sua dipendenza, per il contenuto, dalla sensibilità. La tendenza a svalutare la r., il suo ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] ’uomo arrivi ad adeguare la propria coscienza al processo dell’idea e, quindi, a innalzare il proprio punto di vista soggettivo a quello dell’assoluto o del sapere filosofico, è inevitabile che sperimenti l’a. come infelicità, come separazione tra io ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] associativo.
L’esperimento tipico per lo studio delle a. è quello in cui lo sperimentatore pronuncia una parola-stimolo e il soggetto deve rispondere con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Si è visto che alcune a. tendono a presentarsi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] , dall’altro lato si caratterizza per il fine perseguito, giacché mira a rimuovere dal mercato non soltanto i soggetti non più in grado di assolvere regolarmente alle proprie obbligazioni, ma anche quelli il cui disordine economico o amministrativo ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] essere fatta solo nei confronti degli accordi sostitutivi, in quanto idonei a produrre effetti diretti nella situazione giuridica soggettiva dei terzi, mentre per quanto riguarda gli accordi integrativi, non essendo idonei di per sé a incidere all ...
Leggi Tutto
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] lavoratore per prestazioni ormai rese, in virtù della costituzione, in capo al prestatore, di un vero e proprio diritto soggettivo. La retribuzione non è soltanto il contenuto della prestazione del datore di lavoro, scambiata in un contratto a titolo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] delle mediazioni tra l'uomo e Dio. L'apporto più innovativo di questo approccio sta nell'analisi della "secolarizzazione soggettiva" (Berger 1967; trad. it. 1984, p. 140), ossia del modo in cui il processo sociostrutturale di s. si manifesta ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] delitti di comune pericolo astratto la volontarietà, elemento soggettivo dei reati, non può che riferirsi alla materialità di attività umana e perciò basta voler queste perché l'elemento soggettivo sia completo. Nei casi in cui la legge esige il ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] uomo, una persona" (senza osservazione del sesso). c) La relativa semplicità del sistema casuale: si distingue un caso soggettivo (nominativo), un oggettivo (accusativo) e un istrumentale; l'uso di quest'ultimo caso è molto ristretto. Il dativo non ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] , e che, se è vero che anche nei diritti reali si ha una relazione fra il soggetto titolare e altri soggetti (spesso, ma non sempre, tutti gli altri soggetti), tuttavia "definire il diritto reale da un punto di vista meramente negativo non si può ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...