Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] struttura sanitaria, di fornire la prova di non imputabilità dell’evento lesivo ex art. 1218 c.c. e l’onere, in capo al soggetto danneggiato, di dimostrare il dolo o la colpa grave del medico ex art. 2043 c.c. Continuerà, invece, a valere solo per l ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] e per il quale, stante il divieto di doppia imposizione, non è ipotizzabile che possano essere colpiti distintamente tutti i soggetti passivi (così Castaldi, L., op. cit., 4 e Miccinesi, M., op. loc. ultt. citt.), da quelle rispetto alle quali il ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] (atipica) di contratto a favore di terzi (artt. 1411-1414 c.c.), con conseguente attribuzione al lavoratore di un diritto soggettivo all’adempimento (Cass., 13.8.1997, n. 7566; Cass., 22.4.2002, n. 5828); diritto che, per la giurisprudenza, è ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] cui si accingeva a privilegiare gli studi storici su quelli di letteratura, era un altro motivo, questa volta più soggettivo, che dava un senso di compiutezza alla rassegna consacrata alla Letteratura della nuova Italia.
A scanso di equivoci, Croce ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] un «atto filosofico che si compie individualmente e sempre vario, il quale è distinzione e insieme unità di soggetto e oggetto», dove
il soggettivo è qui il pensiero mio, di me uomo vivente e praticamente operante; e lo storicamente oggettivo è la ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ., S.U., 22.2.2010, n. 4060). La differenza, desumibile dal dato normativo, è rilevante non solo per il soggetto interessato all’iscrizione, ma anche per i terzi: solo nell’ipotesi di pubblicità dichiarativa, che pure genera una presunzione di ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] e che si è espressa in quel determinato film. La nozione correlata di punto di vista serve a indicare la posizione di tale soggetto: chi è, che cosa pensa, dove si trova il narratore del film? Il punto di vista è infatti la posizione del narratore ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] disciplina delle qualifiche in oggetto si rinviene solo all’interno del codice Rocco del 1930, che definì anche la figura del soggetto esercente un servizio di pubblica necessità (art. 359 c.p.).
Il legislatore del ’30 si trovò, infatti di fronte al ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] co. 2, Cost. «che pone il fatto alla base della responsabilità penale e prescrive pertanto, in modo rigoroso, che un soggetto debba essere sanzionato per le condotte tenute e non per le sue qualità personali»; e posto che tale principio appare senza ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] le direttive asburgiche della lotta contro i privilegi e i particolarismi locali e del rafforzamento economico e commerciale dei territori soggetti. Ma proprio in quel momento lo scoppio di un nuovo grande conilitto, la guerra dei Sette anni, doveva ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...