PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] l'iniziativa per l'attuazione della p. nell'interesse di altri: così ad es., il notaio che redige l'atto soggetto a trascrizione; il conservatore dei registri immobiliari per l'iscrizione dell'ipoteca legale a favore del venditore, che non ha ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] osservare che l'inerenza degli interessi pubblici all'impresa si colloca più verso l'''attività'' che verso la ''struttura soggettiva'' di essa, dando luogo a una vasta serie di combinazioni che tengono conto dei seguenti connotati: il criterio dell ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] della teoria è la valutazione dell'attivo dell'operazione "trasmissione", cioè dell'i. consegnata. Tale valutazione prescinde dal significato soggettivo che l'i. può avere per il destinatario (per il quale può interessare più un semplice sì o no ...
Leggi Tutto
RESISTENZA all'autorità
Giovanni Novelli
Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] solamente un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio. Per il delitto di resistenza possono essere soggetti passivi anche i privati cittadini, che richiesti, prestano assistenza al pubblico ufficiale o all'incaricato di un pubblico ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] un individualismo religioso, intendendosi per esso qvella teoria che riduce l'essenza della religione a un elemento non solo soggettivo come può essere la fede, ma veramente individuale come il sentimento, cioè a quella speciale commozione dell'animo ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] giuridica alle quali si riferiscono i dati e le notizie raccolti che assumono rilevanza ai fini tributari, infine tutti i soggetti che avendo acquisito la "qualità di contribuente" (art. 3), siano tenuti a chiedere l'attribuzione del numero di codice ...
Leggi Tutto
SENSAZIONE
Guido Calogero
In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] stessa l'aspetto di prima e diretta fonte di conoscenza di tutto ciò che all'immediato mondo della consapevolezza soggettiva riesce superiore o estraneo. La sensazione risulta naturalmente distinta a seconda del singolo senso che la produce: ed è ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] dell'elio liquido. Da questi lavori prese avvio un settore di ricerca teorica dedicato alla trattazione di particelle soggette alle statistiche intermedie dette, in onore del G., "gentilioni", distinte dai "bosoni" e dai "fermioni".
Nel momento in ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] dei Fasci e delle Corporazioni, Roma 1939, pp. 19-33) e ai concetti di "personalità giuridica" e di "diritto soggettivo" nella sfera pubblicistica erano intese dal C. come contributi della scienza giuridica all'edificazione dello Stato nuovo. Egli ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] possono essere ricondotti a figure interne all’azienda, o che interagiscono con essa – come i dipendenti e i fornitori – o a soggetti esterni – come i clienti o i cittadini residenti nelle zone dove l’impresa ha sede e svolge la propria attività. La ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...