Lenin
Pseud. del rivoluzionario e uomo politico russo Vladimir Il′ič Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorkij, Mosca, 1924), noto anche come Nikolaj Lenin.
Vita e opere. Figlio di un ispettore scolastico, la [...] dei ‘machisti’ russi e per affermare, più in generale, l’inconciliabilità del marxismo con ogni forma di «idealismo soggettivo», rielaborando le indicazioni già fornite da Engels. Se, infatti, il problema principale per Engels era stato quello di ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] la possibilità attraverso l’apoha. Questa – e siamo ora al punto (2) –, si fonda su tre elementi: (a) l’elemento soggettivo positivo, ossia la rappresentazione, per esempio, del cavallo; (b) l’elemento negativo (ovvero tutto ciò che è non-cavallo) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] teoretiche dell’uomo, Maine de Biran si propone di ricavarle dalla coscienza o “senso intimo”. Anziché individuare il principio soggettivo nella res cogitans, Maine de Biran lo vede nella volontà e nello sforzo: questi sono la causa e la forza ...
Leggi Tutto
lutto
Travaglio psicologico che segue alla perdita di una persona amata e che, dopo un congruo periodo di tempo, giunge progressivamente al superamento del dolore psichico, al riconoscimento dell’evento [...] viene ammessa e sopravviene il dolore». Il terzo infine è quello del distacco e del superamento della perdita, nel quale il soggetto abbandona l’oggetto, «se ne divezza e si adatta a vivere senza di esso». Il processo di elaborazione del l., in ...
Leggi Tutto
patto di famiglia
patto di famìglia locuz. sost. m. – La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto del patto di famiglia, inserendo nel tessuto normativo [...] partecipanti non assegnatari dell’azienda sono imputati alle loro quote di legittima; infine, quanto ricevuto dai contraenti non è soggetto a collazione o a riduzione. Il nuovo istituto risponde all’esigenza – da tempo avvertita – di evitare che, all ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] astronomico-zodiacali, religiosi o agricoli. Dal 3° sec. in Occidente prevalgono raffigurazioni dei mesi attraverso scene di genere di soggetto rurale (arco di trionfo di Reims; mosaico da Saint Romain-en-Gal nel museo di Saint Germain-en-Laye). Nel ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] , che modifica l’evoluzione del sistema organizzato; può essere compiuta da uno o più individui o gruppi e ha un valore soggettivo per ogni individuo o gruppo, funzione di quanto egli può guadagnare o perdere da quell’azione, al di là degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] da R. Descartes il n. fu concepito invece come legato a un’operazione di astrazione, con una sua esistenza puramente soggettiva, un’esistenza, cioè, nel pensiero. T. Hobbes, J. Locke, G. Leibniz, G. Berkeley, I. Newton, C. Wolff si adeguarono in ...
Leggi Tutto
Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.
Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 [...] destinati al mantenimento della famiglia, all’istruzione e all’educazione dei figli. In base all’art. 324 c.c., non sono tuttavia soggetti a usufrutto: a) i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro; b) i beni lasciati o donati al ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] concetto di quel che egli propriamente, in concreto, è.
Per acquistar coscienza di sé pensa; e pensando si trova ad essere soggetto di un pensiero che è pensiero di qualche cosa. Egli e l'oggetto: due termini opposti, irrisolubili l'uno di fronte all ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...