Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] la via tracciata dall’art. 615 c.p.c. e si aggiunge che questa via è percorribile unicamente da parte del soggetto che abbia acquistato la veste formale di esecutato. Ma, se al contrario si ritiene che la contestazione intorno all’esistenza ed ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] und romanische Philologie», 1900, 21, coll. 25-29) oppone questo micidiale fuoco di sbarramento:
Stile oggettivo e stile soggettivo, sintassi regolare e sintassi affettiva, son categorie prive di senso in estetica, o in letteratura (ch’è parte dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] nelle operazioni ad alta frequenza, l’art. 1, co. 494, l. n. 228/2012 e il successivo decreto (art. 19) individuano altri soggetti come responsabili per il versamento dell’imposta.
Ai sensi dell’art. 1, co. 494, l. n. 228/2012, nonché dell’art. 19 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] a ricomprendere anche le questioni che siano incentrate su rapporti o status giuridici destinati a porsi, rispetto al diritto soggettivo di cui sia stata chiesta tutela, in relazione di diretta o indiretta incompatibilità. È bensì vero che, in virtù ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] in quegli ambiti nei quali, col tempo, sono emerse le maggiori criticità della disciplina di settore.
Profilo soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, la direttiva pone al centro del proprio campo di applicazione la nozione di viaggiatore con il ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] in contumacia nei confronti di un accusato irreperibile», violasse l’art. 6, co. 1, CEDU, in quanto si negava al soggetto «il diritto ad essere informato ed a partecipare al processo» da considerare «esplicazioni del diritto all’equo processo»4.
Nel ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] 2041 c.c. al diritto comune implica che se ne faccia un’applicazione paritaria, all’ente pubblico come al soggetto privato6.
La parificazione è destinata a realizzarsi secondo una linea di oggettivazione del requisito economico.
Chiara, in tal senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] (Mrs. Dalloway, 1925) dell’alta società cittadina, dove è il suono cadenzato del Big Ben a scandire il tempo soggettivo del personaggio, a ritmare l’alternanza al suo interno di pensieri ordinari, relativi all’organizzazione di una cena, e al ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] oggettivo, e che affermano la responsabilità «quando l’illecito è stato compiuto sfruttando comunque i compiti svolti, anche se il soggetto ha agito oltre i limiti delle sue incombenze e persino se ha violato gli obblighi a lui imposti»12.
La ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] stesso contro il neoidealismo il valore conoscitivo dei concetti scientifici. La realtà veniva concepita come intima connessione di soggetto ed oggetto, l'idea di una "cosa in sé", assolutamente indipendente dal pensiero, gli sembrava un'"assurdità ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...