COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] ottenere dati e informazioni da un organo o da un ente pubblico, se non là dove la legge lo consenta, e da un soggetto privato se non nei casi in cui, non sussistendo la libertà di quest'ultimo di (non) manifestare il proprio pensiero, il legislatore ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] . In tal caso è assai probabile che anche la mia azione sia solo un mezzo indiretto per soddisfare la mia utilità soggettiva (come ben si vede nei moderni rapporti di lavoro). In altre parole, nella situazione l'azione è condizionata dal fatto che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] in mano questo proprio essere che è stato finora essenzialmente parziale relativo passivo necessitato, chiuso nello spazio e nel tempo, soggetto al nascere e al morire, al dolore e al male, al limite e all’assenza ecc.; e lo trasforma ontologicamente ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] in questione è prevista la possibilità di confiscare i beni che si trovano nella disponibilità, diretta o indiretta, del soggetto e che siano di valore sproporzionato rispetto al suo reddito o all’attività economica da questi svolta, bisogna tuttavia ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] Poiché - a differenza di quanto accade per l'onore - vi è un costante conflitto tra il significato oggettivo e quello soggettivo di dignità, l'identità a essa legata è meta di una ricerca spesso difficile e incerta.
Il superamento dei sistemi morali ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , n. 83, conv. in l. 5.8.2015, n. 132).
L’una concerne l’eventualità che il piano contempli l’offerta di un soggetto, già individuato, di acquisire l’azienda (o di suoi rami o di suoi beni) ad un prezzo già determinato (o comunque di un contratto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] . pen., sez. I, 13.4.2010, n. 16883).
L’aggravante del metodo mafioso nei reati fine
È ormai pacifico che i soggetti attivi dei delitti aggravati dal metodo mafioso, possano essere sia gli estranei quanto gli intranei al sodalizio, in relazione alla ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] art. 265 c.p.) o con lo straniero (ad es. art. 243 c.p.) è volto a comprendere anche meri atteggiamenti soggettivi contrari all’«interesse nazionale».
In breve, i reati politici risentono della realtà dittatoriale del tempo in cui furono concepiti. L ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] stabilire che queste operazioni potessero essere poste a base delle rettifiche «come ricavi», implicava una delimitazione dell’ambito soggettivo di applicazione della regola ai soli titolari di reddito d’impresa. Con le modifiche del 2004 a fianco ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] la tutela prevista dall'art. 1189 c.c. La dottrina è discorde nel ritenere legittimato all'azione surrogatoria il soggetto titolare di un diritto reale di godimento o di garanzia, acquistato a titolo derivativo-costitutivo, quando la tutela di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...