VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] al sentito comporta qui che, anche se del sensibile si può avere contezza solo attraverso un atto di apprendimento soggettivo ossia una sensazione individuale, esso sussiste indipendentemente da quell’atto e può essere oggetto di tanti altri atti ...
Leggi Tutto
pena
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena [...] caso, se non altro perché il titolare non potrebbe disporne neanche parzialmente, né si può parlare di un diritto pubblico soggettivo a che la p. sia comminata, che legittimerebbe un dovere di punire da parte dello Stato, come sostenuto, più tardi ...
Leggi Tutto
conflitto
Contrapposizione tra soggetti, individuali o collettivi, che origina da posizioni contrastanti e incompatibili.
Conflitto sociale
Indica, nelle scienze sociali, la relazione antagonistica [...] reato e oggetto di repressione) e l’avvento della Costituzione repubblicana, infatti, lo sciopero viene riconosciuto come diritto soggettivo. Nell’ordinamento del lavoro, a differenza degli altri settori in cui la tutela dei diritti è demandata all ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] come o. d’amore (narcisismo).
In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto del soggetto con il proprio mondo, fin dalla primissima infanzia: tale modalità di rapporto è la conseguenza del complesso sviluppo ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] degli art. 2 e 196 l. fall., la dottrina e la giurisprudenza prevalenti ritengono che le imprese soggette a liquidazione coatta non siano soggette al fallimento, salvo che la legge disponga diversamente (per esempio, art. 2545 terdecies, co. 1 c.c ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] una funzione obbligatoria, nelle clausole che consentono l’instaurazione di rapporti obbligatori facenti capo ai soggetti collettivi. Tali soggetti possono essere sia gli stessi che hanno stipulato i contratti, sia le loro articolazioni territoriali ...
Leggi Tutto
Il nome di una persona si compone di due parti, il prenome ed il cognome (art. 6 c.c.). Il prenome (o nome proprio) serve a distinguere la persona all’interno del gruppo familiare di appartenenza, indicato [...] richiesta si riferisce (art. 89 d.P.R. n. 396/2000).
Il diritto al nome è un diritto assoluto (v. Diritto soggettivo) che riceve una puntuale tutela dall’ordinamento: v. la garanzia prevista dall’art. 22 Cost. («Nessuno può essere privato, per motivi ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] . Stato e fisco costituiscono un'unità, ma il fisco è lo stato sul terreno del diritto privato o (più ampiamente) come soggetto di diritto patrimoniale.
Invece, come si è già accennato, una vera dottrina del fisco non si trova più in Italia né in ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , poco dopo, Ovidio in distici elegiaci i Fasti. Il quarto libro di Properzio è il più ricco di toni: lirica soggettiva, lirica oggettiva e lirica civile. Movendosi dietro Tibullo e Properzio, Ovidio ci dà, nella medesima forma del distico, prima la ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] posizione del privato, e decidere sulla sua competenza è per il giudice decidere sulla sussistenza o meno di un diritto soggettivo. Ed infine non è stata sottratta alla cassazione la risoluzione dei conflitti di giurisdizione, come può arguirsi dal 2 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...