Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ecc., che sono in continuo movimento; esse definiscono sfere di influenza e di dominio in cui operano i vari soggetti geopolitici, che si espandono o ripiegano o comunque interagiscono, determinando la politica e, quindi, il benessere e la sicurezza ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] nel caso del vigile urbano o del tecnico comunale o della giunta regionale o del governo nazionale. Negli esempi fatti vi è un soggetto (pubblico) che compie un atto in forza dell’autorità di cui è investito.
Egli si impone al privato ordinando un ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] co. 1, l. fall.), nonché su istanza del commissario giudiziale nominato in seno alla procedura di concordato preventivo di un’impresa soggetta solo a l.c.a. (a norma dell’art. 3 l. fall., infatti, anche tali imprese sono ammesse alla procedura di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] rapporto tra un sistema di regole che affidava esclusivamente alla legge il riparto delle funzioni tra una pluralità di soggetti e quello attuale che invece individua nel criterio di sussidiarietà la modalità con cui selezionare il livello di governo ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] par. 1), cioè a rapporti caratterizzati da elementi di estraneità rispetto al foro. L’estraneità può attestarsi sul versante soggettivo del rapporto (ad es., se le parti contraenti sono stabilite in paesi diversi) come su quello oggettivo (ad es ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] insensatezza, il valore come un certo determinato disvalore) non è un vero pensiero: è qualcosa di altro.
Il ruolo del soggetto
In realtà, un ulteriore esame del tema in questione ci conduce a scoprire che le due determinazioni 'territoriali' di cui ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] dei fatti storici» (Ansanelli, V., op. cit., 28).
Il consulente tecnico di parte
Nella c.t.u., ciascuna parte va soggetta a un dovuto sub-procedimento legale: una parte non ha il diritto di provare col proprio expert witness, come nel modello ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] , è illustrato in (13), in cui la seconda persona singolare indica chi prova il sentimento in questione (cioè, in un certo senso, il soggetto logico del nome):
(13) il tuo amore per lo sport [= «l’amore che tu provi per lo sport»]
D’altra parte, in ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] principio consensuale. L'indagine segue in realtà entrambi gli elementi sostanziali del negozio, quello obiettivo (causa) e quello soggettivo. Ma le tappe ultime e più salienti sono pur sempre relative al secondo: l'asserzione giusnaturalistica dell ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] o universale, come un tutto armonico, in quanto strumento attraverso cui Dio dispone il creato a un fine, e come o. soggettivo o di ragione, attraverso cui l'uomo - con il proprio intelletto - ripercorre e scopre quest'o. universale che è via alla ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...