Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] della nostalgia e del ricordo, insieme al bisogno di nascondersi dietro le pieghe di un volto riscoperto, in un processo interamente soggettivo; ancora una volta torna a dominare la luce del profondo Sud, quella dei villaggi messicani o, in Man on a ...
Leggi Tutto
Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] dipende quindi dal grado di incompatibilità percepita tra A e B e da quanto il valore di B risulti, per il soggetto, maggiore rispetto a quello di A.
Un secondo possibile cambiamento del sistema cognitivo riguarda la modificazione dei piani volti al ...
Leggi Tutto
austriaca, scuola
Manuela Mosca
Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] propria della scuola a., quindi, l’utilità costituiva l’unica grandezza rilevante. Si tratta di un approccio fortemente soggettivo, del tutto opposto a quello della teoria economica classica, secondo cui il valore era determinato esclusivamente dalle ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] con un bene oggettivo, ma con un ‘bene’ che viene fatto corrispondere a ciò che aumenta lo stato di benessere soggettivo, secondo una ‘percezione’ individuale di ciò che può essere considerato sinonimo di ‘desiderabile’, in base ai criteri di piacere ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] causa non imputabile al debitore: v. le voci relative). Vi sono vari tipi di obbligazione, a seconda di peculiarità relative ai soggetti o all’oggetto del rapporto obbligatorio. In particolare, se vi è una pluralità di creditori e/o di creditori, l ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi [...] le teorie dell'arte come imitazione, M. sostenne che l'arte tende piuttosto a ingenerare un piacere soggettivo, sminuendo quindi il valore delle regole e delle precettistiche nei confronti della creatività artistica (Betrachtungen über die Quellen ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] la soddisfazione dei bisogni.
Il tipo più elementare di relazione antagonistica è il c. di interessi, che si verifica quando un soggetto non può perseguire i propri scopi senza danneggiare o impedire il perseguimento degli scopi da parte di un altro ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di M.C. Belloni e M. Rampazi, ivi 1989; F. Alberoni, Genesi, ivi 1989; F. Crespi, Azione sociale e potere, Bologna 1989; Il soggetto dell'azione, Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale, a cura di L. Sciolla e L. Ricolfi, Milano 1989; F ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] una rottura delle pretese di universalità e di stabilità nei ruoli sociali e nel mondo dei valori e quindi come soggetti, essi stessi, a un destino di transitorietà. In questo senso la storicità della condizione borghese è vissuta entro una visione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] solamente un valore relativo, ma precisa che piccolo e complesso sono relativi non in rapporto allo stato delle conoscenze del soggetto umano, bensì in rapporto allo stato del Cosmo in un determinato istante, e pertanto sono, dal punto di vista umano ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...