Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] un concetto introdotto da Freud nel 1925 in riferimento all’angoscia che nasce da un pericolo esterno che agli occhi del soggetto appare come una minaccia reale. Come tale l’angoscia reale va distinta dalla nevrosi d’angoscia, dove la minaccia non è ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] a chi non ha mezzi materiali e potere. Anche il Manifesto degli Eguali, steso da S. Maréchal nel 1797, identifica il soggetto dell'"ultima rivoluzione" nel "popolo", ovvero nella "grande maggioranza" che lavora e suda "al servizio e per il piacere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] linea oggettiva per rappresentare il rapporto del poeta con la natura e con la storia e opporsi agli eccessi del lirismo soggettivo, spesso praticati anche da Hugo. Tuttavia, è il capolavoro di Charles Baudelaire, I fiori del male (1857), a creare la ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] materie particolari. Così, per esempio, in materia di accesso ai documenti amministrativi detenuti dagli uffici pubblici da parte dei soggetti privati interessati, la l. 7.8.1990, n. 241 prevede che nel caso di diniego di accesso, il richiedente ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] . In funzione di un “Sì” o di un “No” lo stesso tipo di atto può essere o non essere imperativo o esserlo per un soggetto e non per un altro. La realtà giuridica emerge solo di fronte al processo: se un atto in qualche modo lede gli interessi di ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] propria o l’altrui persona (Cass. pen., sez. IV, 8.7.2008, n. 33307, in CED Cass. n. 242117).
L’elemento soggettivo si connota per lo scopo di provvedere ad un grave ed urgente bisogno, la cui erronea supposizione determina l’applicazione analogica ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] cd. debole ex art. 33 c.p.c., laddove il successivo art. 40 c.p.c. consente il cumulo nell’unico processo di domande soggette a riti diversi esclusivamente in presenza di ipotesi di connessione cd. forte ex art. 31, 32, 34, 35 e 36 c.p.c. (Cass ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] con l'altro: "se lui sì, perché io no?". Il conflitto che agita l'invidioso è infatti essenzialmente interno e soggettivo. Chiuso in una reiterata affermazione di sé, l'invidioso si allontana da colui che invidia e, ossessionato dalla sua stessa ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] del contributo. Ciò in quanto l’atto di revoca si configura come
atto di natura privatistica e, quindi, lesivo di diritti soggettivi.
La ricognizione
La decisione dell’A.P. del Cons. St. 29.1.2014, n. 6 affronta il problema della giurisdizione sulle ...
Leggi Tutto
necessita
necessità
Carattere, qualità di ciò che è essenziale e necessario.
La necessità nel pensiero antico e medievale
Nel mondo greco la n. corrisponde al termine ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] non ancora consapevole, la nozione di libertà, nella misura in cui essa viene intesa in senso non meramente negativo e soggettivo, ma in senso concreto e positivo (secondo la nozione di fato, ➔, propria del mondo antico), giacché «la n. come tale ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...