L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] se si voglia fare riferimento alla libertà del singolo ovvero ad un potere, attribuito a gruppi di singoli soggetti (ad esempio, i sindacati), di regolare determinati interessi, comuni ai componenti, che vengono individuati come interessi del gruppo ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] cui cadeva la pioggia: e l'indifferenza di valore non mutava quando, secondo l'etica del sentimento, si fosse stati soggetti alla passione della morale. L'universo, invece, poteva proprio distinguersi in due grandi sfere, quando si osservasse come il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] esperienze d'oltreoceano.
Ma è connotata, in più, da questa prima ''morale unità'' di a.-vita (in cui è implicato il soggetto con tutto se stesso): unità che nella seconda metà degli anni Cinquanta, nelle nuove generazioni, si aprirà a un ulteriore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] legge e sono pagate da coloro che tali atti o scritti compiono o di essi si servono. Per lo più questi atti o scritti sono soggetti al bollo fino dalle loro origini, alcuni di essi invece solo in caso che se ne voglia far uso. Le tasse di bollo sono ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] "piacere" non s'intenda il motivo della preferenza qualunque esso sia, nel qual caso non vi è che una questione di parole.
Soggetto dell'attività economica è l'uomo reale con tutte le sue qualità: i suoi desiderî e i mezzi per soddisfarli sono quelli ...
Leggi Tutto
KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir
Giovanni Maver
Poeta croato, nato il 17 febbraio 1865 a Segna, morto a Sarajevo il 29 ottobre 1908. Nel 1883 venne a Roma per prepararsi, nel Collegio germanico, al sacerdozio; [...] in Italia) di una concezione del mondo intensamente religiosa e universalmente umana lo condussero via via verso un lirismo sempre più soggettivo e più denso di pensiero, ove il contrasto tra i proprî sentimenti e la realtà si fa acutissimo e conduce ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] portare il sapere ‛dal di fuori': può essere soltanto un dialogo, che tratti l'uomo non come oggetto dell'insegnamento, ma come soggetto, fatto non ‛per' lui; ma ‛con' lui e ‛da' lui.
Pedagogia e rivoluzione sono dunque tutt'uno: si tratta cioè di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dal fatto che in ciascuna di tali previsioni il danno è causato da un bene che si trova in particolare relazione col soggetto presunto responsabile, oppure da un’attività direttamente svolta o esercitata per mezzo di una cosa, per mezzo di un animale ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] che il prezzo di un bene fosse legato alla valutazione che ne veniva data dall'individuo, cioè a una sorta di valore soggettivo (in particolare bisogna ricordare l'abate Galiani e Turgot). Ma è nel corso della prima metà dell'Ottocento che il valore ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] del mondo e del sistema di vita" (v. Weber, 1920-1921; tr. it., vol. I, p. 343) esprime dunque l'aspetto soggettivo della storia della civiltà che Weber contrappone all'oggettivismo e all'economismo del marxismo volgare. In realtà, però, sia la ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...