sentimento
Rappresentazione cosciente di eventi emotivamente significativi, e quindi percezione, esperienza soggettiva delle emozioni. Nel pensiero antico il s. non viene riconosciuto come sfera autonoma [...] è bello e ciò che è brutto. La bellezza è un prodotto del gusto, e cioè di un complesso di s. di natura soggettiva. L’origine del bello è collegata a un insieme di operazioni attraverso cui il nostro spirito proietta certi s. sulle impressioni del ...
Leggi Tutto
angoscia
Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] a una minaccia. Essa diviene un segnale di pericolo (a. segnale), e la sua sede è la parte cosciente, l’Io del soggetto. Ribaltando la precedente impostazione, è l’a. che mette in moto la rimozione e non viceversa. Ma di quale minaccia si tratta ...
Leggi Tutto
disdegno
Vincenzo Valente
Deverbale di ‛ disdegnare ' (v.), vale fondamentalmente " disprezzo ", con varie sfumature e con maggiore o minore intensità di significato: Vn XXIII 27 76 tu [Morte] dei omai [...] un d. o " disprezzo " oggettivo dell'imperatore e della corte verso il cancelliere accusato di tradimento, e un d. proprio, soggettivo, dell'accusato senza colpa. Alcuni interpreti, dal Tommaseo al Momigliano, hanno inteso il d. come il peso dell'ira ...
Leggi Tutto
Salvadori, Giulio
Steno Vazzana
Poeta e critico letterario (Monte San Savino, Arezzo, 1862 - Roma 1928). Collaboratore di " Cronaca Bizantina ", convertitosi dal darwinismo al cattolicesimo, fu professore [...] deduzioni storiche, onde al Barbi non poche sue conclusioni apparivano da correggere e al Renier parve che " nelle ricostruzioni l'elemento soggettivo prevale e non pochi fatti del tutto ipotetici si danno come verità dimostrate ". D. è stato anche ...
Leggi Tutto
L’espressione rivoluzione copernicana allude sia al titolo del libro di Copernico, De revolutionibus orbium caelestium libri VI (1543), sia al contenuto dell’opera. Fino a Copernico rivoluzione era solo [...] importanti: stabilire un rapporto positivo con la rivoluzione scientifica – rapporto ribadito in altri passaggi della stessa prefazione – e nello stesso tempo sottolineare il carattere inevitabilmente soggettivo e ipotetico della nostra conoscenza. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] all’intensità, qui si tratta dell’intensità della sensazione sonora, in base alla quale i s. sono distinti, soggettivamente, in forti, o intensi, e deboli. Il collegamento, convenzionale, fra questa grandezza, ovviamente di carattere non fisico, e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ). In modo impreciso (e talvolta polemico) taluni chiamano oggettivo il punto di vista ontologico sulla p. e soggettivo quello epistemico. Il primo presuppone la nozione (intuitiva) di eventi equiprobabili. Si parla di eventi equiprobabili quando ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] danno, anche se tale profitto non corrisponde compiutamente all’iniziale previsione o alla finalità dello stesso.
L’elemento soggettivo è integrato dal dolo specifico consistente nella volontà di porre in essere una condotta ingannatrice al fine di ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] in condizioni di inferiorità psichica o fisica o con la sostituzione dell’agente ad altra persona per trarre in inganno la persona soggetta a violenza.
L’intera normativa in materia di reati sessuali è stata modifica ad opera della l. n. 66/1996 che ...
Leggi Tutto
Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] internazionali, sono legittimati ad adottare sanzioni, o contromisure, nei limiti sopra descritti, gli Stati un cui diritto soggettivo sia stato leso dalla violazione di un obbligo internazionale.
E’ dubbio se analogo diritto di autotutela spetti ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...