Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di uno Stato membro, agli apolidi e ai rifugiati residenti in uno Stato membro che sono o sono stati soggetti alla legislazione di uno o più Stati membri, nonché ai loro familiari e superstiti».
La universalizzazione (almeno apparente) dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] concettuali della filosofia dell’esperienza, trova nell’idea di Dio un limite invalicabile: l’idea di Dio infatti non può essere soggetta a una ricostruzione analitica, a un’illuminazione che conduca l’uomo dall’ignoto al noto, ma è un’idea che è ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] criterio non tanto oggettivo, come quello previsto dall’art. 4 co. 1 per qualsiasi altro datore di lavoro, quanto soggettivo, giacché è il datore-ente religioso a definire l’ethos da porre a fondamento della propria organizzazione: in altri termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] necessità connesse con le tragiche competizioni degli Stati stessi nel campo dell'economia e della guerra amata. Il diritto soggettivo figura ancora nel codice: un intero libro, il sesto, ne reca nell'intitolazione la nozione, raggruppando una serie ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] 11.1990, Robbiati, in CED Cass., n. 186417) ma non si incontra detto limite laddove si tratti di somme già incamerate dal soggetto passivo e che ovviamente si sono confuse col suo patrimonio (in tal senso cfr. Cass. pen., sez. I, 6.7.1995, Caprara ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] mafioso quando questo non sia stato percepito o quanto meno non risulti obiettivamente percepibile da una pluralità di soggetti posti paritariamente in condizione di avvertirne il peso».
2.3 L’orientamento estensivo
A fronte delle ripetute prese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] il conseguimento di un bene» (Principii, cit., p. 49); è dunque staticamente connotato, non si riflette sul diritto soggettivo come un fattore di relativizzazione.
Del resto attraverso l’elaborazione dogmatica si tende a rafforzare il processo nella ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] decr. 28.10.2011, in Fallimento, 2012, 1, 78; in precedenza Trib. Alba, 25.3.2009, in Guida dir., 2009, 23, 62).
2. Il presupposto soggettivo
Il secondo comma dell’art. 1 l. fall., così come modificato dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma del ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] propria funzione di utilità, dove l’utilità di una merce non è una sua qualità oggettiva ma si presenta come rapporto soggettivo tra l’individuo e la merce stessa. Il passo teorico decisivo fu quello di individuare nell’utilità marginale lo strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...]
Il discorso del vecchio ufficiale sui viaggi mi ricondusse la mente alla lezione di Polonio al suo figliuolo su lo stesso soggetto; - e Polonio ad Amleto; e Amleto alle opere di Shakspeare; cosicché nel tornarmi a casa mi fermai al quai de Conti ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...