CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] È del resto difficile riconoscere che cosa appartenga a lui e che cosa alla scuola: il criterio discriminante è unicamente soggettivo ed è basato soprattutto sulla qualità della decorazione. È forse più esatto parlare con il Payne di un "Gruppo della ...
Leggi Tutto
ambiguita
Flavio Pressacco
ambiguità Situazione in cui l’informazione a disposizione di un decisore sulla probabilità del verificarsi di un certo evento è vaga e imprecisa. Tipico esempio di tale situazione [...] vista operativo. In coerenza con tale approccio, hanno costruito esperimenti pratici, chiedendo a un certo numero di soggetti cavia in quale situazione preferirebbero scommettere (essendo obbligati a farlo e ovviamente a parità di posta) sull’uscita ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] qualificati espressamente come r. d’impresa a prescindere dal tipo di attività esercitata (art. 6 e 81 t.u.i.r.). Tali soggetti producono sempre r. d’impresa, ma mentre le società di persone e gli enti equiparati (art. 5 t.u.i.r.) sono assoggettati ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nella coscienza e volontà di percepire interessi, vantaggi o compensi usurari, non ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] acquistati divise per i rispettivi prezzi. Esiste anche una 3a legge di G., meno nota e desunta dalle prime due, secondo cui ogni merce ha un valore soggettivo che decresce a ogni unità addizionale del bene posseduto, fino ad annullarsi del tutto. ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 359 nel 1997 a 576 nel 1998, con una crescita pari a oltre il 60%. Inoltre, su un totale di circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per reati attinenti all'attività di vendita e il 10% perché dedito ad ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] 15 (5 se agricoli).
Lavoro femminile. - Il l. femminile può essere considerato sotto il profilo soggettivo e sotto il profilo oggettivo. Sotto il profilo soggettivo, non afferente alla prestazione in sé ma ad alcuni caratteri ed eventi tipici di chi ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] nel 1912). Il Q. I. è dato dal rapporto tra l'età mentale (E. M.) e l'età cronologica (E. C.) di un soggetto:
l'età mentale (concetto introdotto E. C. da A. Binet nel 1905) esprime il livello di sviluppo mentale di un fanciullo mediante il raffronto ...
Leggi Tutto
È parola e, in parte, anche concetto introdotto nel linguaggio filosofico da Leibniz per superare la difficoltà, messa in evidenza da Locke, di percezioni di cui si è inconsapevoli (Nuovi saggi sull'intelletto [...] è reso conoscitivo, cioè attingente, con la propria spiritualità, l'oggettività.
L'appercezione perciò non è atto soggettivo ed arbitrario; ma, in quanto universale e necessario, oggettivo, e quindi principio di ogni oggettività.
Da questo ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] dal prefetto, ossia dall'organo che presiede al ramo d'amministrazione per il quale essa è chiesta, può essere un soggetto di amministrazione autarchica, come una provincia, un comune, un'associazione sindacale; può infine trattarsi di un privato, il ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...