Kovács, András
Eusebio Ciccotti
Regista ungherese, nato a Kide, presso Kolozsvár (Romania) il 20 giugno 1925. Si può considerare uno degli autori ‒ insieme a Miklós Jancsó, László Szabó e pochi altri [...] punto di vista mobile' (ognuno dei quattro condannati racconta il fatto secondo il proprio ricordo) utilizzando il flashback soggettivo e il fuori campo con inattesi effetti drammatici e di suspense. Indimenticabili alcune soluzioni, come per es. gli ...
Leggi Tutto
Io mi senti' svegliar dentro a lo core
Lorenzo Polato
. Sonetto della Vita Nuova (XXIV), ove ha un posto centrale; È indirizzato a G. Cavalcanti, ed esprime il destarsi di Amore nel cuore di D., la [...] nell'ordine) culminanti nella consacrazione finale, sancita da Amore stesso: Vanna è Primavera e Bice è Amore. Dal momento soggettivo, che faceva centro sul poeta, si passa a quello corale-oggettivo che fa centro sulla rappresentazione e la lode. Si ...
Leggi Tutto
difetto (defetto)
Fernando Salsano
La carenza di sinonimi astratti e il prestigio del termine classico, specie negl'impegni filosofici del Convivio, sollecitano il significato fondamentale di d. per [...] a " difettivi ", cioè " non giunti a perfezione ", in Pg X 128 siete quasi antomata in difetto.
L'imperfezione in senso soggettivo equivale a insufficienza o inadeguatezza, come in Pd XXX 80 ma è difetto da la parte tua, / che non hai viste ancor ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] del suo indiscusso principio ‘umano’, sembra rivelarsi centrale (come del pari eminentemente ‘umano’, anche se inteso in senso ‘soggettivo-forte’, è il principio dell’e. come ‘critica’). Una ‘debolezza’ però che è comunque suscettibile di aprirsi all ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] diritti reali su beni immobili, argomento in favore dell’ammissibilità della rinuncia si trae dalla norma che stabilisce l’onere della trascrizione per gli atti di rinuncia ai suddetti diritti.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Negozio giuridico ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] sul legame che variamente stringe e inquadra i varî elementi del pensato, e s'indaghi la natura oggettiva o soggettiva di tale legame rispetto a quella degli stessi elementi.
Il concetto specifico di relazione si può dire sorga con Aristotele ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] sulle erbe, richiamerebbero maggiormente l'attenzione dei predatori. Però bisogna tener conto che tale apprezzamento è puramente soggettivo e che animali, le cui impressioni visive sono diverse da quelle dell'uomo, non vengono ingannati dalle ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] (che servono a qualificare cose, proprietà o relazioni secondo norme o valori, per es. i concetti di diritto soggettivo e di obbligo) e concetti metalinguistici (designanti norme o ordinamenti normativi). Va inoltre notato che S. ha lasciato ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] crisi d’astinenza dopo 24÷36 ore di mancata pratica dell’attività; quando ciò accade, tutta la vita del soggetto viene programmata in funzione dello sport, con conseguenti gravi ripercussioni a livello lavorativo e sociale. Il sistema di ricompensa ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] socio di s.r.l. possono spettare in forza dell'art. 2468 c.c. Sicché l'attribuzione dei poteri amministrativi anche a soggetti esterni ai soci, oggi consentita per legge (art. 2475 c.c.), non pare incompatibile con l'artigianalità della s.r.l., a ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...