Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , ad esempio, si ammette la responsabilità del direttore dei lavori e del collaudatore di un appalto, pur se essi siano soggetti esterni alla pubblica amministrazione (Cass., 25.3.2016, n. 6022).
Un’impostazione che si estende alle evenienze in cui l ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] Curinga, CED Cass., n. 131427, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1977, 359 ss., con nota critica di C. Pedrazzi, Sul soggetto passivo della circonvenzione di incapace; Cass. pen., sez. II, 25.2.1985, n. 7417, Antoci, CED Cass., n. 170197, in Giust. pen ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] del diritto e sulla proponibilità della domanda ai sensi dell’art. 386 c.p.c., se siano tutelabili come diritti soggettivi situazioni lese anteriormente al 1998 ma azionate dopo il 2000, non v’è bisogno di scomodare interpretazioni evolutive di sorta ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] n. 4412/2015.
19 Cass. pen. n. 50243/2015.
20 In senso critico rispetto alla rilevanza di considerazioni inerenti l’elemento soggettivo Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., p. 6, Padovani, T., op. cit., p. 21.
21 Cfr. Relazione che accompagna lo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] ai reati associativi in materia di traffico e spaccio di stupefacenti – che, nel computo dei partecipi, vadano ricompresi anche i soggetti privi della capacità di intendere e di volere (Cass. pen., 26.5.1993, n. 5334, in CED Cass., 194202).
Ciò ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] le ragioni del proprio debitore, del proprio dante causa o del proprio assicurato; sarebbe dunque irragionevole ammettere che tali categorie di soggetti possano entrare nel processo se chiamati in causa ex artt. 106 e 107 c.p.c.24.
3.3 La struttura ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] non solo al campo cinematografico ma anche agli studi sul funzionamento psichico infantile. Così, per es., la fase di "sincretismo soggettivo" che caratterizza la fascia d'età della scuola materna, dai tre ai sei anni, in cui il bambino non è ancora ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] 55 quater, co. 3, ultimo periodo);
d) la configurazione esplicita di una responsabilità disciplinare a carico di tutti i soggetti su cui, a vario titolo, incombono gli adempimenti procedurali: imputabilità generica (art. 55, co. 1, ultimo periodo) e ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] procedura propria del pubblico impiego da parte di società a partecipazione pubblica non è idonea a modificare la natura giuridica del soggetto datore di lavoro, che non sia riconducibile a una pubblica amministrazione ex art. 63 d.lgs. n. 165/2001 e ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] un socio privato attraverso un’operazione di vendita di quote o di aumento di capitale, in tal modo modificando l’assetto soggettivo della gestione del servizio, in quanto tale socio si configura come «operativo». In questa ipotesi si è di fronte ad ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...