Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] da elementi ambientali fisici o relazionali. Nell’uomo, la dimensione patologica dell’emozione ansiosa si accompagna all’esperienza soggettiva di sofferenza e a una serie di sintomi somatici disfunzionali, anch’essi a loro volta origine di sofferenza ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] spesso ad una vera e propria presunzione iuris et de iure del ricorrere di un fatto di sostituzione o trasferimento. Sul piano soggettivo, si ritiene, de iure condito, di poter configurare sempre e comunque il delitto, anche a fronte di un mero dolo ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] l'immediato richiamo alla massima autorità in materia, l'Ars poetica di Orazio, per quanto riguarda l'aspetto preliminare, ‛ soggettivo ' della scelta retorica, cioè l'imperativo di adeguare la materia prescelta alle proprie forze (VE II IV 4). Segue ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] in vetrina
In (14) grande è prenominale ed è gerarchicamente più basso di bello, perché è più inerente di bello e meno soggettivo; rossa è gerarchicamente più basso di grande perché è denotativo. La palla è rossa da tutti i punti di vista, se il ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] , co. 5, d.l. 31.5.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla l. 30.7.2010, n. 122, i soggetti chiamati a formulare il piano educativo individualizzato elaborano anche proposte relative all’individuazione delle risorse necessarie, ivi compresa l ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] ‘fotografia pittorica’ o ‘pittorialista’, ispirata alle vedute paesistiche della pittura dell’Ottocento, con uno sguardo maggiormente soggettivo verso la natura e la sua contemplazione.
Fotografie come Fara Sabina. Passeggiata (1907 circa, Fara in ...
Leggi Tutto
Tifeo (Tifo)
Clara Kraus
Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. [...] dardi di Tifeo non curi ".
Al gigante si allude qui sotto forma di aggettivo (" Typhoëa "), il quale tuttavia non ha valore soggettivo, bensì oggettivo rispetto al " tela " cui si riferisce: i dardi sono quelli scagliati da Giove contro T.; di qui il ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] dell’ordinamento politico, che è fatto di uomini, ma anche di istituzioni e di regole.
Vi è, dunque, sia un profilo soggettivo della c., la c. delle persone, sia un aspetto oggettivo della c., la c. di elementi materiali: in particolare, delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] smercio che non si può fare o in modo assoluto (es. il commercio degli stupefacenti) o in modo relativo (es. una merce soggetta a dazio d'importazione o di esportazione senza averne pagata la dovuta tariffa doganale). Vi è però la differenza che nel ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , ai quali si aggiunge il fine specifico di giovare al nemico, o attività le quali contengono in sé i caratteri soggettivi e materiali di reati comuni. Tra le prime vanno soprattutto ricordate le sevizie inflitte agli ostaggi o ai patrioti catturati ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...