Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] collocazione degli individui all’interno della struttura di disuguaglianza nella quale si esprime la società, e un elemento soggettivo, a indicare il senso dell’appartenenza consapevole dei membri di ciascuna c. a un uguale destino sociale (coscienza ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] dei dipendenti altrui.
Perché un atto di concorrenza sleale sia sanzionato, non occorre riscontrare nell’autore l’elemento soggettivo della colpa o del dolo, né tantomeno è necessario che il concorrente abbia già subito un danno, essendo sufficiente ...
Leggi Tutto
Questione di merito che nel processo civile, in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio, consente al giudice di anticipare il passaggio alla fase decisoria.
Nel processo civile il giudice [...] quesito che il giudice deve risolvere nel processo è se, al momento della decisione, sussista o meno il diritto soggettivo fatto valere; sicché può accogliere o rigettare la domanda sulla base della motivazione che prima delle altre lo conduce alla ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] ; ciò rende necessario il ‘farsi giustizia da sé’, che nelle collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento.
Peraltro, anche nel diritto internazionale l’autotutela si è variamente configurata nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
SOGGETTIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivante dal significato che il vocabolo "soggetto" acquista nell'età moderna, quando viene riferito essenzialmente all'attività pensante (v. per [...] età moderna, la critica campanelliana e cartesiana, riprendendo l'antica scoperta di S. Agostino, avverte come la certezza soggettiva che l'attività pensante ha del suo sussistere costituisca l'unico stabile punto di partenza per il superamento dello ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] metodi diversi per la lettura delle deviazioni: quello oggettivo, detto anche inglese o di Kelvin (fig. 1) e quello soggettivo, con cannocchiale, detto anche tedesco o di Poggendorff (fig. 3).
Nel metodo inglese la sorgente luminosa è costituita da ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di rinforzo, se la risposta è esatta, o di feed-back se è da correggere. I programmi, presentati in lettura ai soggetti con teaching machines, stimolano il comportamento operativo e si adeguano al ritmo di a., o velocità di esecuzione del compito di ...
Leggi Tutto
(App.II, I, p. 406)
Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] su uno stesso tema e nelle articolazioni del nastro senza fine fondono l'universale della geometria con il soggettivo imponderabile dell'intuito. L'opera di B., sottratta a una espressione unicamente concettuale, si orienta con significativa ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] in esse secondo lo schema della razionalità dei mezzi rispetto ai fini. Per conseguire determinati scopi essi effettuano una valutazione soggettiva dei costi e dei benefici, in base alla quale cercano di far sì che i benefici attesi superino i costi ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] o di un bene non è più valutabile solo in base a giudizi di conformità a standard e/o in base a soggettivi giudizi di valutazione sulla qualità percepita ma, poiché si è ampliata la struttura delle aspettative e delle preferenze dei consumatori, un ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...