Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] più sorprendente se si considera che, per Marx, questi due processi reali sono strutturati esattamente allo stesso modo dell'inversione di soggetto e predicato ch'egli imputa alla logica di Hegel e, in genere, a ciò ch'egli chiamò la ‟metafisica dell ...
Leggi Tutto
Pareto
Pareto Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923) economista e sociologo italiano. Il padre Raffaele era un ingegnere civile italiano, esule in Francia per motivi politici. Nel 1852 si trasferì [...] «curve di indifferenza»), che egli riteneva suscettibili di verifica empirica e sviluppò il concetto di ofelimità: legato allo stretto piacere soggettivo del possesso o dell’uso di un bene, al di là di criteri altrimenti determinati (per via morale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] dell’art. 2393 bis c.c. Ed è così, pertanto, che la scelta di indirizzare la tutela delle posizioni soggettive in materia societaria nell’alveo esclusivo del giudizio arbitrale deve porsi come un’opzione che bilanci adeguatamente gli interessi (per ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] diverse. L’accesso documentale è, infatti, uno strumento volto a tutelare posizioni individuali, di cui possono beneficiare solo i soggetti portatori di una situazione giuridicamente rilevante e legittimante l’accesso di cui al Capo V, l. n. 241/1990 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dunque, non ogni attività che risulti, in certo qual modo, destabilizzante dell’esistenza o della certa configurazione di un diritto soggettivo in capo al suo titolare, potrà generare il potere di agire in mero accertamento a sua tutela; lo sarà solo ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e creditizia (d.lgs. 1.9.1993, n. 385, cd. t.u.b.), inserendo il nuovo art. 128 bis, che impone ai soggetti di cui al precedente art. 115 di aderire a sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela2. Il secondo comma del ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] tra la possibilità del perdono divino e la persistenza della s., impoverisce il valore soggettivo della s. (non si può, infatti, pensare a un soggetto che speri di pentirsi, come stranamente fa Daniello), e inoltre la generica possibilità di ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di cui divenne, dopo E. Ferri, uno dei massimi esponenti, fu fortemente attratto nello studio del reato più dall'elemento soggettivo che da quello oggettivo, e questa esigenza è alla radice di tutta la trattazione dei reati contro l'onore.
Partendo ...
Leggi Tutto
Diop-Mambéty, Djibril
Giuseppe Gariazzo
Regista e attore cinematografico senegalese, nato a Colobane (nei pressi di Dakar) nel gennaio del 1945 e morto a Parigi il 23 luglio 1998. Nonostante i pochi [...] city, definito il primo film comico africano, ispirato a uno stilismo graffiante ed esilarante, è un viaggio soggettivo nella varietà dei quartieri della capitale senegalese, per esplorare la propria storia e il peso delle influenze occidentali ...
Leggi Tutto
Enriques, Federigo
Matematico, filosofo e storico italiano della scienza (Livorno 1871 - Roma 1946). Prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell’univ. di Bologna (1896), poi in quella di [...] le forme trascendentali dall’io empirico, ma apprezzato per aver messo in luce il versante sia oggettivo sia soggettivo del conoscere contro i dualismi e le contrapposizioni tradizionali in campo gnoseologico. Anche riguardo allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...