Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] che il codice del turismo non ha eliminato dal nuovo art. 36, lett. b). Va poi osservato che l’ampliamento ai soggetti non professionali e senza scopo di lucro ha riguardato l’intermediario, ma non l’organizzatore del pacchetto turistico. Se dunque l ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] circ. Inps, 1.12.2008, n. 104.
2 Gli artt. 70 e ss. d.lgs. 10.9.2003, n. 276 prevedevano limitazioni soggettive e oggettive per cui il lavoro accessorio aveva la funzione specifica di fornire alle famiglie uno strumento giuridico semplice e dai costi ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] essere un'attività adeguata alla natura ed alle regole che reggono lo strumento prescelto, il processo.
Di ciò, sul piano soggettivo, è un riflesso la necessaria distinzione tra chi si serve del processo (parte in senso stretto) ed al quale soltanto ...
Leggi Tutto
identità
Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] di parti idealizzate di sé nei fenomeni di gruppo (Psicologia delle masse e analisi dell’Io, 1921).
Livelli dell’identità
Il senso soggettivo d’i. non è un dato, ma un processo che si costruisce a partire dall’immagine corporea, che è alimentata da ...
Leggi Tutto
Fletcher, Jefferson Butler
Bibl. - A. La Piana
Dante's American Pilgrimage
New Haven 1948
173-178
184-187 e 220-226; H. Marraro
in D. nel mondo
a c. di V. Branca ed E. Caccia
Firenze 1965
450-451; [...] opera di D., dalla Vita Nuova alla Commedia, è lo sviluppo di una " progressione graduale ", che da uno " stato mentale soggettivo " confluisce e s'esalta " in un oggettivismo universale ". Come in s. Paolo e in s. Agostino, lo scopo fondamentale non ...
Leggi Tutto
risarcimento diretto
risarciménto dirètto locuz. sost. m. – Procedura disciplinata dagli articoli 149 e 150 del Codice delle assicurazioni private (v. ) e dal d.p.r. 18 luglio 2006 n. 254, attuativo [...] del principio di alternatività tra le due procedure. Il r. d. è caratterizzato da un ambito applicativo limitato sul piano soggettivo e oggettivo, essendo volto a risarcire i danni a veicoli e cose trasportate di proprietà dell’assicurato o del ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] statuale del diritto, la seconda su quello sociale. La concezione del rapporto giuridico pone invece l'accento soprattutto sull'aspetto soggettivo dell'o. giuridico come matrice di facoltà o di potestà, di diritti o di obblighi per i membri della ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] antimonopolistiche moderne presuppongono il riconoscimento e la tutela della libertà di concorrenza (“concorrenza in senso soggettivo”, intesa come libertà di iniziativa economica, garantita, nel sistema giuridico italiano, dall’art. 41 Cost ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] ricerche fu la legge delle «energie specifiche» degli organi di senso. In base a essa, si ammette che il soggetto percepisca non il mondo esterno, ma le modificazioni indotte dagli oggetti nelle «sostanze sensoriali». M. si basava su tre ordini ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] vennero poi soppressi dalla l. n. 2248 del 20 marzo 1865, che però, stabilendo una correlazione fra diritto soggettivo e tutela giurisdizionale, aveva creato l’area destinata alla competenza del futuro giudice amministrativo: i non-diritti, ovvero ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...