Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] tali diritti. Anche nelle dinamiche della riunione, in altri termini, non rileva dunque soltanto il rapporto verticale tra i soggetti e la pubblica autorità, che con essi entra in relazione a fini di garanzia degli interessi collettivi con i quali ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] l’agente abbia perseguito la finalità tipica con mezzi intrinsecamente idonei; sicché l’offesa, anche se si immedesima nella finalità soggettiva e non si configura come evento causale a sé stante, non risiede in una pura cogitatio, ma è facilmente ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] deroga all’art. 81 c.p.c.», in quanto a suo fondamento non vi è l’angusta titolarità di una posizione soggettiva, ma il differente e ampio collegamento fra un’associazione e una materia che esprime e coagula valori costituzionalmente garantiti ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] è dunque nella mitologia questo essere ambiguo, dapprima del tutto interiore, ma poi, quando ha abbandonato la sua essenza, soggetto esso stesso alla necessità e al processo. Non ci si deve però immaginare che l’idea di Persefone sia contemporanea ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] più ampia il termine agorafobico indica in realtà tutte le condotte di evitamento e tutti gli spazi rigorosamente evitati dal soggetto che soffre di questo disturbo. Non solo il timore delle piazze e dei luoghi aperti o affollati, ma anche dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
(Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse) Opera di G.W.F. Hegel, pubblicata nel 1817, poi in ed. accresciuta, nel 1827, e nel [...] in cui l’Idea viene colta per sé, mediante il passaggio dialettico dall’anima alla coscienza (autocoscienza) e allo spirito soggettivo, in cui si unificano l’anima come attività produttiva inconscia e la coscienza come sapere. Lo spirito oggettivo ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] musica, astronomia). Il problema fu affrontato da R. Bacone, la cui classificazione è tuttavia anch’essa di carattere soggettivo in quanto basata sulle ‘facoltà dell’anima razionale’: memoria, immaginazione e ragione. La memoria è il fondamento della ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] determinata con il suo consenso (art. 579 c.p.).
L’omicidio preterintenzionale si caratterizza invece per l’elemento soggettivo della preterintenzione, una forma di colpevolezza consistente nella volontà di un evento minore (per esempio le percosse o ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] dell’amministrato, e dunque è competente il giudice amministrativo; che la decisione vincolata, invece, incide su un diritto soggettivo, e quindi è competente il giudice ordinario.
Oggi la giurisprudenza non giunge più a conclusioni così nette; al ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] cosiddetto permanente (Reato), si consuma al momento in cui inizia la sottrazione di libertà. Sotto il profilo soggettivo è sufficiente il dolo generico consistente nella rappresentazione e volontà di infliggere alla vittima l’illegittima restrizione ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...