Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] suoi elementi oggettivi ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo, o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché il fatto non è previsto dalla legge ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] . La terminologia, usata nel titolo V anzidetto, è inoltre esattamente informata al concetto che la prescrizione colpisce il diritto soggettivo e non l'azione. In altri articoli sparsi nel codice (articoli 948, 1495, 1512, 1667, ecc.), però, si fa ...
Leggi Tutto
MERSENNE, Marin
Ettore BORTOLOTTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Teologo e scienziato francese, nato a Oizé (Sarthe) l'8 settembre 1588, morto a Parigi il 10 settembre 1648. Al collegio di La Flèche [...] Harmonie universelle, contenant la théorie et la pratique de la musique (voll. 2, Parigi 1636-37), la teoria del carattere soggettivo delle qualità sensibili è sostenuta, sulle tracce del Galilei, prima di ogni altro dei pensatori che tra il Sei e il ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] trattative d'unione con Roma. L'autobiografia (Διήγησις μερική "racconto particolareggiato"), scritta nel 1264-65, malgrado il colorito soggettivo e rettorico, offre ricco materiale, in primo luogo per il giudizio sull'autore stesso, che fu di saldo ...
Leggi Tutto
MELISSUS, Paul Schede detto
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Mellrichstadt (Baviera) nel 1539, morto a Heidelberg nel 1602. Giunto, dopo compiuti gli studî, a Vienna, vi fu incoronato poeta e [...] poeta latino. Varî caratteri assume la sua lirica nelle diverse epoche della sua vita: agl'inizî essa si avvicina nel tono soggettivo, confessione lirica di stati di animo, a quella di P. S. Lotichius, sebbene non manchino già allora solenni, auliche ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Dayton, Ohio, il 2 agosto 1865, morto a Cambridge, Mass., il 15 luglio 1933. Laureatosi a Harvard nel 1893, vi divenne professore di letteratura francese dal 1894; editore in [...] verso il disordine e la disgregazione. Da questa reazione deriva il suo classicismo, che tuttavia rimane in lui allo stato soggettivo d'intuizione e non sa essere imparziale di fronte ai risultati migliori dell'arte moderna. Il B. ha avuto profonda ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] privato, diritto e Stato – come portatori di un’intenzione ideologica che, nel primato del diritto privato e del diritto soggettivo, difende il punto di vista della proprietà privata e, nella distinzione di diritto e Stato, oscura la medesima natura ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sorta di “riserva” a favore del consumatore e si rivolge pertanto al debitore tout court (purché, s’è detto, non soggetto o assoggettabile a fallimento o altra procedura concorsuale). Allo stato, perciò, si può dire che la qualità di consumatore non ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] e al suo valore teoretico e dialogico). Il vero problema qui non è se sia applicabile anche il metodo di interpretazione soggettiva o solo quello di interpretazione oggettiva, ma è se tali contratti – e sarebbe da indagare se si possa ancora parlare ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] disciplina introdotta dall’art. 23 del d.lgs. n. 150/2015. Esso infatti era stato originariamente rivolto a tutti i soggetti in stato di disoccupazione (art. 17, d.lgs. n. 22/2015); il timore di un eccessivo affollamento, difficilmente gestibile con ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...