Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] di controllo e che non incidono sulla determinazione della base imponibile o dell'imposta.
Se l’illecito è commesso da più soggetti valgono gli stessi principi. A norma dell’art. 9 del d.lgs. n. 472/1997, infatti, se più persone concorrono in ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] ; per cui, ad esempio, contrastava con l’art. 1337 c.c. (secondo il quale la pubblica amministrazione, al pari dei soggetti privati, è tenuta a comportarsi con correttezza nelle relazioni con i terzi nella fase prenegoziale), il comportamento di una ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ridefinito il percorso logico attraverso cui il giudice può riconoscere la risarcibilità di quella ancora adesso sfuggente posizione giuridica soggettiva che è la chance.
La questione sottoposta a esame è se spetti o meno il risarcimento del danno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] moglie e le figlie tentano di dissuaderlo, eseguita tra il 1818 e il 1820 (Torino, Galleria Bottega di San Luca). Il soggetto è tratto dalla Storia delle repubbliche italiane nel Medioevo di de Sismondi; il motivo è quello del conflitto tra il dovere ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] di non punibilità solo in due tassativi casi: uno di carattere oggettivo (le soglie edittali); uno di carattere soggettivo (la personalità dell’autore valutata attraverso l’abitualità del comportamento). Non a caso le Sezioni Unite sentono l’esigenza ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] con una misura “penale” ai sensi della CEDU – era stato, altresì, instaurato un procedimento penale a carico dei medesimi soggetti.
La Corte ha ricordato in proposito che la finalità della norma non è solamente quella di evitare una seconda pronuncia ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] , la forma, il grado di maturazione, il profumo, l’appetibilità e così via.
Queste osservazioni hanno però carattere soggettivo, nel senso che persone diverse, esaminando lo stesso frutto, potranno esprimere pareri diversi: per esempio, per alcuni la ...
Leggi Tutto
Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] del diritto, la seconda su quello sociale. La concezione del rapporto giuridico pone invece l'accento soprattutto sull'aspetto soggettivo dell'ordinamento giuridico come matrice di facoltà o di potestà, di diritti o di obblighi per i membri della ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] , nel secondo di p. in senso sostanziale. Molto spesso p. in senso formale e p. in senso sostanziale coincidono in un unico soggetto, ma ciò non avviene sempre: per es., nel caso della rappresentanza, il rappresentante sarà p. in senso formale, e il ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] a 10 anni e può applicarsi l’ergastolo nei casi sopra menzionati. Per entrambe le fattispecie è richiesto l’elemento soggettivo del dolo generico.
Letteratura e cinema
Se le imprese dello spionaggio e del controspionaggio nella visione del grande ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...