• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Diritto [781]
Diritto civile [188]
Biografie [162]
Diritto penale e procedura penale [164]
Filosofia [113]
Temi generali [114]
Diritto amministrativo [113]
Economia [89]
Diritto processuale [84]
Medicina [77]

Azione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] azione azione di cognizione è alla base del processo di cognizione ed è diretta a ottenere la tutela del diritto soggettivo sostanziale che si afferma violato mediante l’esercizio dei poteri cognitivi del giudice e l’eliminazione dell’incertezza (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – INTERESSE AD AGIRE – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] anziché scomparire, si riflette sul reale: l'epistemologia genetica' di J. Piaget adempie a questa funzione inversa di tramite fra soggetto e oggetto. L'Introduction à l'épisteemlogie génétique del Piaget esce nel 1950, ma è precorsa da trent'anni di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

docimologia

Enciclopedia on line

Studio dei metodi di valutazione negli esami. Muovendo dalla preoccupazione di eliminare per quanto possibile l’elemento soggettivo del giudizio nelle prove di esame, la d. si occupa della rilevazione [...] degli elementi da valutare, dell’allestimento delle tecniche più idonee per accertarli, dei metodi di misurazione, tabulazione e comparazione dei risultati. Introdotta nel 1922, in Francia, da H. Piéron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: FRANCIA

tripartisan

NEOLOGISMI (2018)

tripartisan agg. Sostenuto da tre parti, da tre gruppi, da tre partiti. • del promesso ripristino del diritto soggettivo, cancellato dalla legge di bilancio e indispensabile per la sopravvivenza a breve [...] di tanti giornali, neppure l’ombra. Nemmeno l’emendamento tripartisan Pd, Pdl, Lega sottoscritto in commissione è stato sufficiente a rimuovere il rinnovato diniego del governo. (Dino Greco, Liberazione, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – CAIRO – INGL – PDL

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ministero o della presidenza del Consiglio dei ministri; le agenzie disciplinate in via generale dagli artt. 8 e 9, sono soggette ai poteri di indirizzo e di vigilanza del ministro competente; le agenzie fiscali sono poste sotto l’alta vigilanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] del p.m.), ma che anche le singole quantità comprese nel calcolo (dalla pena base agli aumenti per i reati satellite) sono soggette allo stesso vincolo (Cass. pen., S.U., 27.09.2005, n. 40910). Ecco però il recente correttivo. La regola vale finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

azione

Enciclopedia on line

Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] . L’ a. di cognizione è alla base del processo di cognizione ed è diretta a ottenere la tutela del diritto soggettivo sostanziale che si afferma violato mediante l’esercizio dei poteri cognitivi del giudice e l’eliminazione dell’incertezza (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – TERZA LEGGE DELLA DINAMICA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

precariato

Lessico del XXI Secolo (2013)

precariato s. m. – Concetto privo di una definizione legislativa e, per questo, inevitabilmente sottoposto a una valutazione di tipo soggettivo. Ciò premesso, per p. si può intendere quell'anomala situazione [...] di sottoprotezione nella quale si trovano coloro che lavorano con contratti di lavoro a basso contenuto protettivo e per una scarsa remunerazione. Nel mercato del lavoro italiano il fenomeno del p. è principalmente ... Leggi Tutto

Accertamento. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo [...] 100 c.p.c.) attraverso l’azione di mero accertamento non può consistere in uno stato di incertezza del proprio diritto meramente soggettivo. Occorre che l’incertezza presenti i caratteri dell’attualità e dell’obiettività, che sia cioè già in atto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INTERESSE AD AGIRE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] una svolta decisiva nella storia della nozione di c., una svolta rappresentata soprattutto dal trapasso da un significato ‘soggettivo’ a un significato ‘oggettivo’ della cultura. Essa appare tuttora considerata, non di rado, come un processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazióne
soggettazione soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali