Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] oltre il termine previsto e per tale motivo esso non può produrre gli effetti a cui era preordinato. L’elemento soggettivo è il dolo generico.
Omissione di soccorso. - Delitto previsto dall'art. 593 c.p. che si realizza qualora chiunque, trovando ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta.
Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] , così, l’oggetto processuale, costituito dal contenuto della tutela richiesta, all’oggetto sostanziale, ovvero il diritto soggettivo fatto valere in giudizio.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale civile
Causa petendi
Cosa giudicata. Diritto ...
Leggi Tutto
La divisione della comunione è l’atto con il quale si scioglie la comunione, mediante la ripartizione del patrimonio comune tra i partecipanti effettuata in proporzione delle rispettive quote. Ogni partecipante [...] la disciplina della divisione della comunione (artt. 1111 ss. c.c.), ha posto un espresso rinvio (art. 1116 c.c.) alle norme sulla divisione dell’eredità (v. Comunione e divisione ereditaria).
Voci correlate
Comunione
Contratto
Diritto soggettivo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] scene del mito trattate con la foga pergamena o rodia, e scene della vita giornaliera col sapore dell'arte alessandrina; un soggetto favorito è il volto della Medusa, mentre su molte gemme di minor conto sono oggetti o simboli diversi.
Ma di pietre ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] effetti si sostituisce la cura, in cui più che effetti e conseguenze si mettono in campo pratiche di accudimento nel riconoscimento di soggetti più deboli, per i quali si è chiamati non solo alla tolleranza e al rispetto, ma anche all'impegno per la ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] , il bisogno si manifesta, determinato dal fine che a volta a volta domina la sua condotta. È utilità in senso soggettivo e può riferirsi anche a ricchezza che non conferisce la benessere e all'elevazione morale, come la morfina per il morfinomane ...
Leggi Tutto
TEHUELCHE
Carlo Tagliavini
. Con questo nome, che significa "uomini del Sud", gli Araucani chiamavano i Patagoni (per l'etnologia, vedi patagonia: Le popolazioni indigene).
Lingua. - Il Tehuelche o [...] usa quando l'oggetto non è espresso, si suffigge -èko alla radice nella forma positiva, e -ma nella interrogativa e si prefiggono i pronomi soggetti; p. es.: yi-pāli-èko "io ho fame", m-pāli-èko "tu hai fame", yi-pāli-ma "ho io fame?", m-pāli-ma "hai ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 11.7.2012, n. 11660; Cass., 1.6.2004, n. 10502).
Concludendo su questo punto, esclusivamente la pregiudizialità tecnica è soggetta alle regole stabilite dall’art. 34 c.p.c., e non anche, invece, la pregiudizialità logica: i temi soltanto logicamente ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] disciplina stradale (artt. 589, co. 2 e 590, co. 3, primo periodo) ma anche con specifico riferimento all’azione commessa da soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’art. 186 c.d.s. o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 589, co ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] previsti dal d.lgs. 31.12.2012, n. 235, considerati dalla Corte costituzionale mere conseguenze del venir meno di un requisito soggettivo per l’accesso o il mantenimento delle predette cariche (C. cost. 19.11.2015, n. 236; C. cost. 16.12.2016 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...