La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti [...] di protezione della riservatezza personale. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'art. 2050 c.c.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ai d.lgs. 30.6.1994, n. 509, e 10.2.1996, n. 103, con l’obbligo della gestione separata, i soggetti abilitati alla istituzione all’istituzione di forme pensionistiche individuali (precisamente quelli individuati dall’art. 1, co. 1, lettere e) e o ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] cura di, Le azioni seriali, Napoli, 2008, 21 ss.; Pagni, I., L’azione di classe nel nuovo art. 140 bis: le situazioni soggettive tutelate, l’introduzione del giudizio e l’ammissibilità della domanda, in Riv. dir. civ.. 2010, I, 354 ss.; Paladin, L ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 'Aspi e, da ultimo, della Naspi (art. 8, d. lgs, n. 22/2015) - volta a creare i presupposti affinché nuovi soggetti assumano iniziative di natura imprenditoriale o professionale; in tal modo riducendosi l'eventualità di un intervento del sistema ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ICTR-96-4-T, sentenza del 2.9.1998, § 172). Il passaggio all’identificazione di un gruppo etnico tramite un approccio soggettivo fu compiuto dal TIPR nel caso Kayshema, affermando che «[a]n ethnic group is one whose members share a common language ...
Leggi Tutto
piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] prima che tu ti disponga a fare il suo volere, il suo beneplacito ": si rimane comunque all'interno dell'ambito di piacere ‛ soggettivo ', dove pure sembra collocarsi Pd XI 60 tal donna... a cui, come a la morte, / la porta del piacer nessun diserra ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] del «gestore del social» ben fa intendere come la prima locuzione, così come la seconda, siano da riferire ad un soggetto diverso dal content provider e, cioè, per l’appunto, all’intermediario della rete internet (Bocchini, R., op. loc. ultt. citt ...
Leggi Tutto
impresa sociale
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
imprésa sociale locuz. sost. f. – Per favorire lo svolgimento di attività economiche volte alla produzione o allo scambio di beni o servizi di utilità sociale [...] i. s. e, quanto alle cariche sociali, è richiesto che la nomina della maggioranza dei suoi componenti non può essere riservata a soggetti esterni all’organizzazione medesima. Salvo quanto già previsto dal Codice per gli enti di cui al libro V, delle ...
Leggi Tutto
lumera
Fernando Salsano
Vocabolo frequente in tutta la lirica del Due-Trecento.
Vale " fonte luminosa ", in If IV 103 andammo infino a la lumera, dov'è sinonimo del foco / ch'emisperio di tenebre vincia [...] a la lumera / che pria m'avea parlato, e XI 16 dentro a quella lumera / che pria m'avea parlato: qui però, pur essendo l. soggetto di m'avea parlato, non si perde la cognizione dell'involucro luminoso in cui si cela il beato.
In Rime LXIX 5 De'gli ...
Leggi Tutto
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] , l’insorgenza di eventuali reazioni avverse (bad trip) dipendendo da errori nel dosaggio, dal set (stato emotivo soggettivo) e dal setting (contesto ambientale). Introdotta in psicoterapia intorno alla metà degli anni Cinquanta allo scopo di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...