La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] di provare il fortuito, comprensivo del fatto del terzo, restando a suo carico il fatto ignoto.
Ambito di applicazione soggettivo
Inquadrati in termini generali la natura ed i presupposti dell’azione, i giudici di Palazzo Spada ne passano a trattare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] rilevanza e che ciò che conta è l'esistenza di un centro di interessi o la presenza, con una certa stabilità, di un soggetto in un luogo; che la semplice volontà di costituire e mantenere un centro di interessi e di affari in un dato luogo, non ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] . Cass., pen., sez. VI, 14.4.2011, n. 18841; Cass., pen., sez. VI, 23.1.2009, n. 5414).
Ripudiando l’indirizzo soggettivo, la Consulta (imitata di recente da Cass., pen., sez. VI, 13.1.2012, n. 7928) ha implicitamente avallato tutte le obiezioni che ...
Leggi Tutto
studio di settore
Gianpaolo Crudo
Metodologia economico-statistica utilizzata dall’amministrazione finanziaria per stimare l’entità dei ricavi, o dei compensi, che può essere presuntivamente attribuita [...] tale ragione non è sempre consigliabile la predisposizione di uno studio di settore.
L’applicazione degli studi di settore
Il requisito soggettivo per l’applicazione degli s. di s. è costituito dal possesso di redditi, d’impresa o di lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
bastare
Lucia Onder
Nel significato di " esser sufficiente ", il verbo torna frequentemente: If XVIII 109 Lo fondo è cupo sì, che non ci basta / loco a veder senza montare al dosso; Pg XXV 136, Pd XIII [...] li occhi; Pd XXXIII 123 e questo, a quel ch'i' vidi, / è tanto, che non basta a dicer ‛ poco '), sia dalla proposizione soggettiva introdotta in forma esplicita: Cv IV XXVI 14 E basti che esso seguiti la legge; If IV 35 e s'elli hanno mercedi, / non ...
Leggi Tutto
orizzonte
Il termine astronomico, che indica la linea, mobile e dinamica, che divide la Terra dal cielo, viene utilizzato metaforicamente in filosofia per indicare in generale il limite in cui si separano, [...] , viene applicato al campo della conoscenza, nell’ambito della nuova prospettiva critica, e acquista un importante connotato soggettivo, pur non mutando sostanzialmente di significato: esso designa il limite, la finitezza della nostra conoscenza nei ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] base a un «giustificato motivo» (art. 1, l. n. 604/1966), che può essere «soggettivo» o «oggettivo». Il «giustificato motivo soggettivo» consiste nel «notevole inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro» e presuppone ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] al perseguimento della cosiddetta funzione sociale, mettendo in crisi il concetto di proprietà come pura espressione di diritto soggettivo.
Per quanto concerne i modi di acquisto della proprietà, tradizionalmente si distingue tra modi di acquisto ...
Leggi Tutto
speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] è nulla). Accanto alla s. matematica fu introdotto da Daniele Bernoulli il concetto di s. morale, che esprime l’interesse soggettivo che una persona può avere per un risultato aleatorio, interesse spesso diverso dalla s. matematica. A esso si collega ...
Leggi Tutto
È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), [...] ), mentre, a rigore, non sono figure di incedibilità quelle previste dall’art. 1261 c.c., ma divieti di acquisto. Il credito è esigibile quando non è soggetto a condizione o termine a favore del debitore.
Voci correlate
Adempimento
Diritto ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...